CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] una figura femminile. È possibile che sia anche opera dei Cimmeri il muro che circonda il Kurgan d'Oro, vicino a Kerč; e che rappresenta dell'Attica, che riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] cardines minores sul lato orientale ed edifici pubblici su quello occidentale. Per quanto è possibile stabilire in seguito ai nuovi scavi semplice; al posto del peristilio esso ha un muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di cui è stato reimpiegato nell'odèion romano parte del muro con la "grande iscrizione". Ad età ellenistica possono essere navata laterale aperta anche verso l'esterno lungo il lato occidentale. Dinanzi ai sostegni di tale portico sono conservate in ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] decorata, che compaiono specialmente nella Germania sud-occidentale, in Svizzera e nella Francia orientale: venivano spesso cinti tutt'intorno da un anello di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Guillem de Guimerà (m. nel 1396) a cassone, addossata al muro. Molto più grandiosa era la tomba del 1395 dell'antimaestro scismatico aragonese, tra cui la prima di Plutarco in una lingua occidentale (Parigi, BN, esp. 70-72). Tali manoscritti, vergati ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Pittogrammi indecifrati, scolpiti sui monoliti che fiancheggiano il muro, raffigurano guerrieri armati alternati a parti di la pelle di un albero, ha il suo parallelo nei sistemi botanici occidentali. In tutti i casi, o la terra è viva oppure ha un ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sarebbe stata la più antica colonia greca del Mediterraneo occidentale. Quest'ipotesi viene avvalorata dal fatto che negli , mentre alcuni di quelli più recenti avevano soltanto un muro circolare, destinato evidentemente, in origine, a contenere un ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del tempio di Apollo a Delfi. Mentre il f. occidentale dell'Hekatòmpedon si mantiene sulla stessa linea di quelli arcaici Repubblica; il timpano romano vero e proprio è formato da un muro a blocchi regolari che s'innalza in linea con la facciata, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] e, analogamente a quanto si verifica in altri siti occidentali, sono oggetto di precoci imitazioni, come nella tomba FF e pronao in antis con coppia di colonne; solidale al muro nord del tempio fu scavata una vasta piscina rettangolare, rivestita in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sembrano essere i ritrovamenti a Debla, nella Creta occidentale, dove sono state rinvenute due o tre strutture vive un momento di forte espansione: numerosi insediamenti presentano un muro di cinta e in alcuni casi si può notare una forma ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...