L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] connubio originale di forti tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche città ebbero destini interno, il sistema difensivo era ulteriormente rafforzato da un muro continuo di pietra e mattone crudo, parallelo alla cinta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale, e la città bassa non vi è contiguità. Diversamente sull'architettura difensiva dell'India, se si esclude l'impronta occidentale della cinta di Bir-kot-ghwandai, presso il villaggio ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] squadrati, in opus quadratum, unico per quell'epoca nell'Europa occidentale.
La chiesa di San Juan Bautista de Baños de Cerrato squadrati, e particolari innovativi, quali il riempimento del muro con opus caementitium, gli archi a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si è attribuito ad Antenor (v.). Nel frontone occidentale, che era in tufo, doveva essere scolpita una terrazza del tempio di Apollo era limitata e protetta lungo il lato N da un muro alto da m 2 a 6 che fu eretto dopo il terremoto del 373 (detto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] evidenza di contatto con la sfera d'interazione della Cina sud-occidentale.
L'età del bronzo (1500-500 a.c. ca.) Angkor Borei in Cambogia, una città di circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni. Capitale ‒ secondo i testi cinesi ‒ di un regno che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di Arcevia (Ancona) e il fossato unito a un muro in pietrame a secco che circonda la sommità della collina Lussemburgo, Boemia, Germania meridionale, Svizzera settentrionale e Austria occidentale, si colgono dall'VIIIVII al primo quarto del V sec ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un e il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud-occidentale del cortile si trova l'imposta della scala per il piano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ritenuto la più antica città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e gli inizi del inoltre la più vasta delle città Pyu: il suo imponente muro di mattoni è largo fino a 30 m e delimita ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] atria furono infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, eretta da M centinaio di metri, nascondeva le retrostanti botteghe addossate al muro della b.; tre ingressi ad arco davano accesso all ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Odyss., xxii, 334); due a. vennero trovati nel cortile occidentale del palazzo di Cnosso a Creta ed uno in quello centrale , 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra una doppia fila di colonne iòniche e, nel centro della ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...