La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] mays ssp. parviglumis, molto diffusa nel Guerrero e nel Messico occidentale, così come in Guatemala. Il teosinte e il mais sono rilievo montuoso. La parte interna delle terrazze, fra il muro e il fianco della montagna, era riempita con più strati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] state rinvenute a Monterinaldo, nella media valle dell’Aso. Rimangono in vista la parte nord-occidentale della terrazza sostruita da un poderoso muro di grandi blocchi squadrati, dove si sono scoperti i resti più cospicui del crollo delle strutture ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la costruzione di una nuova moschea (Jāwuliyya) contigua al muro orientale del santuario. Una ventina di anni dopo il sultano da una scala attraverso un nuovo ingresso aperto sul lato occidentale del recinto nel 1394, al tempo del sultano Barqūq. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] è il lungo isolato che occupa il lato S del tratto occidentale del decumano massimo verso la Porta Marina, il cui primo impianto parte centrale sopraelevata, e con la terza parte terminale dal muro di fondo leggermente absidato. Fra la parete O e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] a.C. nuove entità protostatali si delineano nell'Iran nord-occidentale, ma con un modello urbano peculiare (esemplificato dai centri le sue torri cave quadrangolari, più larghe che profonde. Il muro del peribolo, che, come nel Tall-i Takht a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad incentrate su serie di cortili a pianta curvilinea. Il muro esterno degli edifici, come i muri dei vani all' ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e della città dei Feaci fanno pensare alla città indicata da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo occidentale di Napoli, di Taranto, Siracusa, ecc. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Città del Vaticano 1973.
C. Perogalli, Architettura dell’alto medioevo occidentale, Milano 1974.
P.-A. Février, Baptistère et ville, in 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di Ginevra: si tratta di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] un portico) e la realizzazione, nelle adiacenze del lato occidentale, su un’area già adibita a edilizia residenziale poi basse e di un banco, appena più alto, contro il muro di fondo. Tale schema riporta a una affermata tipologia di curia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] caso dei templi eneolitici di Malta; racchiusi da un potente muro megalitico, si articolano al loro interno in più camere (in Saint-Micaud in Borgogna. Assai numerosi nella Francia occidentale, i menhir sono documentati in notevole quantità anche ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...