Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Nella zona meridionale le mura si basano su quelle hittite inferiori, mentre un completo rimodellamento si verifica nella zona occidentale. A S-O il muro si eleva al di sopra di un terrazzamento la cui faccia è ricoperta di pietrame. Durante il tardo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un riempimento a sacco. A costruito da Galerio proponendo un suo allineamento con il fianco occidentale dell’ippodromo, in un rapporto di forte prossimità71. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Samaria, che si elevano su una spianata occupante la metà occidentale dell'acropoli, cinta da una muraglia; il primo p., organico, si disseminano in un vasto parco circondato da un muro. Comprendono l'apadāna, un edificio d'ingresso e il palazzo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 310 a.C. la città si contrasse nella estremità occidentale della collina e fu definitivamente distrutta da Phintias tra il occupavano la metà di un isolato, diviso in lunghezza da un muro mediano, erano costituite da un unico vano quadrato, di circa 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] motivi di petali di loto, e lucerne di tipo occidentale dotate di manico, corpo rotondo e beccuccio allungato, oltre -400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con liṅgam, hanno pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] In alcuni depositi in grotte aride degli Stati Uniti occidentali sono state inoltre rinvenute borse di rete contenenti semi, cancha, ossia un grande recinto rettangolare delimitato da un muro perimetrale, con all'interno una serie di piccole ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] due lati corti quello orientale ha i gradini più larghi di quello occidentale. Anche l'altezza dei gradini può differire; così, ad esempio Ultore nel Foro di Augusto si appoggia ad un massiccio muro di cinta sicché ha i portici soltanto sulla fronte e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gruppo orientale sono del tutto simili a quelle del gruppo occidentale e di quello meridionale anche se sono presenti tipi con che racchiude, all’interno di un unico e possente muro di cinta, due templi comprendenti ciascuno cinque ambienti absidati ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] facciata fu chiusa e rinforzata e divenne così il muro di contenimento di un enorme terrapieno che nascondeva il cumulo 13°, su un'area vastissima che ricopriva in pratica tutto il mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santa Vittoria di Serri (Nuoro), situato sull’estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di Sacerdote, il recinto circolare con sedile, la via sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...