L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] si apriva su di un'ampia corte racchiusa da un alto muro di recinzione; a questo semplice impianto, nell'età di . Alla fine del V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la distruzione di Selinunte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . Nella tomba di Liu Sheng, un cunicolo sbarrato da un muro introduce ad un lungo corridoio con due estese e basse nicchie IV imperatore Han, Jing Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] corso del III sec. d.C. del settore nord-occidentale dell’abitato. Nello stesso arco cronologico si colloca la chiusura pubblico allineato a una strada basolata e caratterizzato da un lungo muro di fondazione in blocchi di tufo, con un ingresso e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ogni facciata a eccezione di quella nord, dotata di sole due torri e priva della torre angolare occidentale; il muro nord-occidentale corrisponde alla parete qiblī della moschea. La costruzione interna rivela una pianta quadrata (110 m di lato ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella stessa tecnica, in cui si aprivano due postierle, una occidentale e una settentrionale. Sul settore orientale le due cortine dovevano essere raccordate da un grosso muro, al momento visibile solo nel tratto antistante la linea fortificata più ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Han, Hui Li (194-188 a.C.), con la costruzione del muro perimetrale in strati di terra battuta, spesso alla base da 12 a il 186 e il 160 a.C. (epoca della dinastia Han Occidentali), di tre membri della famiglia dei marchesi di Dai, infeudata nell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta da pietrame è impiegato nell'apparecchio della faccia esterna del muro, che può essere semplicemente lisciata o coperta da uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del monticolo principale, TUV, all'interno dell'angolo nord-est del muro di cinta, e in una stretta trincea (BY 8) oltre a sud-ovest di Kashan, in una piana collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] costituita da un spazio rettangolare di 22 × 41 m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ", di maggiore imponenza. Una struttura difensiva, databile al Bronzo Tardo, costituita da un muro "a casematte", che ricorda quelle delle città hittite, si trova anche in Anatolia occidentale nel sito di Mileto, sulla costa del Mar Egeo. La città di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...