Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] torre licia sorge entro uno spazio circoscritto da un muro, coperto dai notissimi rilievi. Questo concetto dello spazio C. al III d. C. è fenomeno, per gran parte, occidentale ed europeo, e che nella sostanza esiste, nei primi secoli, un dualismo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] rettangoli delineati in serpentino a guisa di struttura isodoma di muro, su un fondo di portasanta. La cornice di possono collocare la distesa di ottagoni e quadrati nell'abside occidentale della sala tricora G e il grande pavimento della stessa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] l'eruzione provocando alluvioni e crolli (il muro settentrionale della grande Palestra); solo parzialmente fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 a. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio del III con un sistema complesso che comprendeva una fossa, un muro e un terrapieno (agger), per una larghezza complessiva di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , correvano per 25.700 m circa. L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta dai resti di quella sud-occidentale (31,5 m nord-sud × 67,7 m est-ovest) ‒ era formata ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Terme. Ad O, subito fuori del muro di recinzione del santuario, è il teatro greco poi trasformato in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è attraversato per tutta la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] da un bastione di terra sul quale fu costruito un muro di mattoni, tipologia che corrisponde a quella di altri siti di un portico e di scale che portavano al secondo piano. La grotta occidentale è formata da un unico ambiente voltato (10,3 × 5,2 m ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , del quale infatti sono stati riconosciuti un quartiere a sud della porta occidentale, un porticato ad est dell'agorà arcaica, il tempio di Apollo e soprattutto il muro di cinta. La costruzione di quest'ultimo assume particolare rilevanza dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale, che solo oggi cominciano ad essere studiate in maniera soddisfacente , non sono tuttavia del tutto liberi, perché tra il muro del recinto sacro e il pilone e talvolta tra un pilone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo, che prevede un'area cimiteriale presso il muro est del monastero, recintata e alberata, con tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...