Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e con figure umane, come ad Halula, dove un muro megalitico sostiene una terrazza con un grande edificio a sette vani Millennium BC to the Late Islamic Period, Oxford 2004.
Arabia sud-occidentale:
F. di Mario, The Western ar-Rub' al-Khali "Neolithic ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] forse l'antica Arinna, mostra lo sviluppo maggiore, con il muro di fortificazione con due porte di accesso (la Porta delle -i Uru.Tur, "cittadina di Rusa") nella provincia iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku e 54 km a nord- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Susa) e dall'area degli Zagros, cioè dalla parte occidentale dell'altopiano iranico. Un vuoto completo, o quasi, 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un possente muro di sostruzione in blocchi di calcare, che un tempo sosteneva un alzato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] assieme alla piana di Balkh, esso fu sottomesso dai Turchi occidentali. Soltanto sotto i Samanidi, nel X sec. d.C., centro del sito sorge una cittadella rettangolare (238 × 168 m) difesa da un muro e da un fossato; a nord e a sud di questa, a una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in muratura) e in parte delimitata da un alto muro decorato da pitture. Un altro teatro-anfiteatro (sconosciuto nel riccamente decorato: su ogni pilone, sia verso il quartiere sud-occidentale sia verso il decumano, due colonne in avancorpo su alti ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] disposta a 0,5 m di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. Si tratta, quindi 14,7 m e la sua larghezza di 1,36 m. Il muro settentrionale si conserva per un'altezza di 77 cm e ha uno spessore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tribù beduine stanziate nelle regioni desertiche della Siria sud-occidentale e centrale, presso le rive dell'Eufrate e nell superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro a tegole e da un fossato. All'interno la successione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si Bacco. Poiché questo porto si trovava in origine al limite occidentale del quartiere di Hormisdas, che si stendeva fra la Sphendòne ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di scavi del I e II sec. per tutta l'Europa occidentale hanno contribuito alla formazione di molte collezioni locali su cui si di tutte le coppe a rilievo antonine rinvenute lungo il Muro Antonino e nei centri scozzesi alleati (Stanfield-Simpson, op. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] coperta da volta a botte e quelle laterali a semibotti; al muro d'ambito, dietro l'abside, venne aggiunto, in un secondo ostacolo per questa identificazione: all'inizio del V secolo le absidi occidentali o con asse verso nord o verso sud non sono rare ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...