GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] lago colmo di stagno e circondato da settecento palme nane.In area occidentale, Valafrido Strabone (809 ca.-849) trattò nel suo De cultura e piante pregiate; la presenza di un muro perimetrale talvolta intervallato da torrette, soprattutto agli ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] spazio coperto - con tre ampie navate parallele al muro sud, che è anche il muro della qibla, il quale indica la direzione della stucco e/o da pitture. Al ritorno nell'Asia occidentale, la loro memoria visiva sarebbe stata tradotta in tecniche locali ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] dalla parete stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord (Dannheimer, 1986, figg. 5, 6). Negli affreschi, pratica, se si eccettuano gli affreschi del palazzo occidentale di Castel Roncolo della fine del Trecento, gli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] fase decorativa che interessò la facciata della chiesa e le volte e la parete del lato occidentale del chiostro cosmatesco. Sulla facciata e su parte del muro del campanile si svolge un ciclo di Storie benedettine su due registri; al di sopra del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] scopo di ristrutturare la basilica. Egli intervenne soprattutto nelle zone orientale e occidentale del vecchio edificio posteodoriano. Nella zona orientale, a ridosso del muro di testata (all'interno dello stesso), fu costruita l'abside semicircolare ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] nell'avanzato sec. 5° e che a quest'epoca prevedeva il muro di cinta e alcuni edifici civili, oltre alla prima fase della squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta nell'Europa occidentale e in contrasto con la tradizione costruttiva, in laterizio ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della qibla (la direzione della Mecca), venne scavata attuali province di Almería, Granada, Malaga e parte dell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando III il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] via Ulpiana a E, la Orvietana a O. Scomparso il borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che a raccogliere sussidi "in opere episcopatus, scilicet in muro ipsius ecclesiae", ma si adoperò per acquisire altro denaro ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] l'impiego di questo tipo d'a. da parte dei costruttori occidentali, che lo usarono con sempre maggiore frequenza a partire dai primi propriamente si designa un a. ricavato nello spessore del muro, cioè non emergente rispetto alla parete, posto al di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1280), vescovo di Ratisbona. La Peterskirche venne unita con l'abbaziale tramite la sostituzione del muro orientale con una grande arcata; la tribuna occidentale venne eliminata e la navata mediana prolungata verso O di una campata coperta a volta ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...