Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di UCDP-SIPRI parlano di ca. 30 guerre all’indomani del crollo del muro di Berlino, contro le 16 registrate nel 2008 (due in più rispetto – durante gli anni Novanta – i Balcani, l’Africa occidentale e la regione dei Grandi Laghi. Se la guerra cecena ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] 1200/1100 a.C. nella Melanesia insulare e in Polinesia occidentale includevano, oltre alle dimore, luoghi per la preparazione e simbolicamente separata dalle aree residenziali mediante un basso muro. Il nucleo centrale, ad ovest, comprende alcuni ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] altre civiltà.
Dal Cinquecento, con la divisione dell’Europa occidentale tra Stati cattolici e protestanti, la religione da elemento (blocco di Berlino, Suez, Quemoy e Matsu, muro di Berlino, Cuba, Vietnam, invasioni dell’Ungheria, della ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...