Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tale recinto furono costruiti nove bastioni a distanze regolari (90 m ca.), di cui due agli angoli del murooccidentale. Palizzate difensive simili vennero erette dai gruppi irochesi nei territori dell'odierno Stato di New York. Intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] corso dell’Elba divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità con le coste olandesi assorbimento nelle strutture statali della RFG.
L’apertura del ‘muro’ di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Sprickorna i muren (1971-78, Le crepe nel muro), all'interno del quale spicca En biodlares död (1978; it. Introduzione alla poetica araba, 1992) sostiene che la lettura della poesia moderna occidentale (W. Blake, G.G. Byron, P.B. Shelley, E.A. Poe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la città si è sviluppata in modo dissimmetrico, sì che il muro successivo, eretto circa due secoli dopo sotto Carlo V (1370), Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] l'Unione si sarebbe potuta salvare.
L'abbattimento del muro di Berlino e il contemporaneo crollo dei regimi comunisti generale dell'inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a circa l'8%, in Bulgaria toccava il 15 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] tanto per cominciare, un valore che tutti sentono. È un valore occidentale, un valore scoperto e affermato dal pensiero greco; ed è un Orbene, nel 1961, al momento dell'erezione del famigerato muro di Berlino, un sondaggio ha rivelato che più della ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Barthes), che costituisce un retaggio fondamentale della cultura occidentale. Il livello letterario del teatro, il 'testo', dance. Gli oggetti dell'attrezzatura scenica (sedie sospese sul muro e funi) diventano strumenti per prodezze da funamboli. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di riporti, per mezzo di alcuni scalini praticati nel muro. L'industriale che cerca nuovi terreni adatti alle manifatture pagava l'acqua per l'altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette alle compagnie che hanno l ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] particolare i paesi dell'Europa orientale, la caduta del muro di Berlino, con la conseguenza di un diverso assetto accomunabili in questo loro porsi al di fuori della tradizione occidentale, tanto americana quanto europea. In Estremo Oriente, ad ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...