La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] spianata posta a est del tempio. Sull’area terrazzata nord-occidentale del tempio si trova una sorgente, dal cui corso d da un temenos circolare. Questo temenos è in parte compreso nel muro di peribolo del più tardo santuario all’interno del quale si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un ulteriore impianto, databile al I Dall’Aglio - P. Dall’Aglio, Le città dell’Emilia Occidentale tra tardo-antico e alto-medioevo, in StDocA, 7 (1991- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] al colle si raccorda con un muro ad andamento semicircolare, potrebbe anch’esso La France gallo-romaine, Paris 1991.
A. Pérez, Les cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur la politique coloniale romaine en Gaule du Sud, IIe siècle av. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] segni di instabilità; la città bassa di Tirinto è cinta da un muro fortificato e tra la fine dell’ET IIIB2 e l’inizio dell’ET collina e una necropoli di tombe a cista sul versante occidentale.
Le tombe più rilevanti di questa necropoli sono quelle ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] della fase IV (Ha D1b: 580-550 a.C.) è caratterizzata da un muro in mattoni crudi lungo 800 m e di 3 m di spessore, sostenuto da ungherese (Muhi, Hatvan-Boldog, Vác) e alla Romania nord-occidentale (Fintinele, Piscolt). Il centro che si formò in area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in prossimità della costa in aree pianeggianti.
Nella Liguria occidentale i ritrovamenti di tombe databili tra il Bronzo Antico est e sud di una vasta corte centrale rettangolare; il muro di sud-est di questa corte, proseguendo verso est, costituisce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] l’Antico e Medio Elladico con unità abitative circondate da un muro di cinta; nel Tardo Elladico (TE) I compaiono nel e rinforzate da torri e da un fossato lungo il circuito occidentale. Alla metà del VI secolo sembra datarsi un tempio di Artemide ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fine della rivolta, la città si espande anche sulla collina occidentale, sulla cui estremità di nord-ovest si impianta un castrum lastre di distanza” che rendono conto dei tratti di muro eseguiti dai vari reparti militari.
Alcune, oltre all’iscrizione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (le colonne sono racchiuse alle estremità da due testate di muro), e con una piccola cavea. L’iscrizione sull’architrave alle pendici dell’Acropoli. Inoltre, presso l’angolo sud-occidentale della stessa Agorà, all’estremità della Stoà di Attalo, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] orientale dell’Altis, o più probabilmente nel settore sud-occidentale del santuario, all’altezza dell’entrata nel santuario.
eretto con materiale proveniente da diversi edifici del santuario un muro di difesa, di cui rimane una torre superstite. Il ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...