La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...]
L.M. De Matteis, I mosaici romani dell’area delle Terme Occidentali di Coo, in La mosaïque gréco-romaine, VII. VIIe Colloque International . a.C. a Gortina viene costruito un lungo muro di fortificazione che racchiude le colline che delimitano la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] inerti, da assise di blocchi di spessore pari a quello del muro o da un doppio filare di blocchi disposti parallelamente; nel primo in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai quali si aggiungono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] posto in corrispondenza della strada che correva lungo il lato occidentale dell’Agorà. Nel corso degli scavi furono rinvenute 20 il Pireo. Il tratto settentrionale delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un riempimento a sacco. A costruito da Galerio proponendo un suo allineamento con il fianco occidentale dell’ippodromo, in un rapporto di forte prossimità71. Tale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 310 a.C. la città si contrasse nella estremità occidentale della collina e fu definitivamente distrutta da Phintias tra il occupavano la metà di un isolato, diviso in lunghezza da un muro mediano, erano costituite da un unico vano quadrato, di circa 4 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gruppo orientale sono del tutto simili a quelle del gruppo occidentale e di quello meridionale anche se sono presenti tipi con che racchiude, all’interno di un unico e possente muro di cinta, due templi comprendenti ciascuno cinque ambienti absidati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santa Vittoria di Serri (Nuoro), situato sull’estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di Sacerdote, il recinto circolare con sedile, la via sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] possano disporsi in file parallele di fronte al muro qibli, in direzione della Mecca; ciò determina sommario confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro Medioevo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva la vasta zona monumentale , in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] un katagogion e un hestiatorion del IV sec. a.C., il muro del temenos di età romana e altre emergenze minori. Accanto al fu segnato mediante una fila di cippi, allineati al lato occidentale della grande plateia III, che separava le due aree pubbliche ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...