Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] oggi si enumera come terza terrazza. Questa era sostenuta da un muro di tecnica ciclopica a grandi massi; il tempio era di rappresentate la nascita di Zeus e la gigantomachia e nell'occidentale la presa di Troia. I frammenti del frontone sono ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] essa dominava la strada che metteva in comunicazione la parte occidentale con quella orientale di Creta.
Il nome, che era sul carattere arcaico di questa costruzione, per l'aspetto del muro poligonale e per i ritrovamenti (ceramica e terrecotte) che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell controfacciata della chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] la piazza: questo stesso fianco era ornato di colonne immesse nel muro su due ordini; l'interno era a tre navate, ed serie di piccole stanze, destinate forse ad uffici. Sul lato occidentale erano quattro celle, situate l'una aocanto all'altra e ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] all'altezza del cleristorio, annunciato all'esterno del muro meridionale da una tripla archeggiatura cieca. Al di addossate alla spoglia facciata. La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] pietra lisci; spostata per franamento del terreno, la parete occidentale è scivolata verso occidente. Sull'architrave è una dedica quello meridionale erano aperte delle finestre. Lungo il muro settentrionale si nota una serie di piccole stanze, forse ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] navata divide molto nettamente lo spazio interno in due parti distinte. In una data imprecisata venne aperto un arco nel muro meridionale del coro per creare una cappella laterale rettangolare. Nel sec. 19° la costruzione di un'absidiola a E della ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] rilevare solo l'attacco. Il portale di questo corpo occidentale nel tardo sec. 13° venne dotato di uno stretto cui porta si accede al complesso. Presso la terminazione meridionale del muro di cinta si trova l'originaria casa del priore, che dal ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] ultimi scavi hanno scoperto anche la porta, finora supposta, nel muro settentrionale di recinzione del santuario. Il pezzo del muro settentrionale, che si collegava dal lato occidentale, era del resto distrutto. La porta fu costruita ugualmente al ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] complesso monastico (ala sud-est, 1622; refettorio, cucina, muro di cinta, 1626).Dei preziosi arredi del monastero di B. .N. Lazareva [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V. Lazarev], ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...