ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] quest'ultimo da una galleria finestrata aperta in spessore di muro che si affaccia sulla sala nella parte superiore delle pareti. Al donjon si accedeva salendo una scala che, costeggiandone il lato occidentale, aggirava la torretta di N-O e conduceva ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] involucro, grazie alle arcate e ai passaggi in spessore di muro. Il corpo longitudinale, poco dopo il 1250-1290, venne 1190 ca. come basilica a croce con copertura a volte e torre occidentale; nel sec. 14° fu trasformata in Hallenkirche e nel coro, al ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] sotto l'anàlemma orientale dell'acropoli si estende un'area rettangolare, con il lato lungo orientato N-S e un accesso da un muro a gradoni. L'area era dedicata ad Atena, polioùchos di A., e comprendeva: il tempio (identificato da epigrafi), basi per ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] e ali, come nella nota rappresentazione sul muro orientale del portale meridionale della cattedrale di Art, Stockholm 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); C. Mango, Antique Statuary and the Byzantine Beholder ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] diverso da quello che colonizzò Cuma e tutto il versante occidentale del golfo partenopeo. I colonizzatori, secondo un'usanza egea, ogni traccia della C. greca, eccetto qualche tratto del muro di fortificazione che racchiude la C. antica sull'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] , per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro perimetrale è forato in alto da finestre centinate e sul mare (dov'è dallo scavo in parte recente delle sostruzioni sul lato occidentale: sono grandi aule in opera quadrata, a ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] . Iconograficamente è molto rilevante la serie di episodi che si svolgono lungo la parete occidentale, intorno alla porta, e che continuano nell'ambiente costituito tra il muro di chiusura e la torre. In effetti si assiste a una visione terrificante ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] l'attuale,ha come confineorientale il fiume Nesto; il confine occidentale, verso l'Epiro, è costituito dalla catena montuosa del e frontone nella facciata; soglia, porta e gradini nel muro mediano; tavole di offerta, altari, ecc. nell'interno. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] e romana.
Tracce di costruzioni greche appaiono qua e là. Ben evidente, per esempio, un tratto di muro ellenistico entro la basilica occidentale. Rimangono tracce di un santuario dedicato a Kallikràteia, su un pinnacolo di roccia a S-E della basilica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] aperto l’area delle navate e con l’ala occidentale la galilea.
L’interpretazione data da Conant ha suscitato cortile dell’abbazia sono invece individuati i resti di strutture diverse (muro di cinta: XI sec.; edifici di uso imprecisato: XIII-XIV ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...