SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 1217, fondò a S. un grande ospedale nella parte occidentale della zona commerciale della città, dove venne previsto anche un si trova una çeşme (fontana decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio sono segnati da ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di S. Pietro. In questo lato NE c'è anche un tratto di muro più esterno e si è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, ha ugualmente del tempio di Afrodite ed Hermes sul corno opposto occidentale (si è anche pensato a una tradizione corrotta di un ῾ ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] osserva parimenti che, se al piano terreno la facciata occidentale si presenta come la principale, la situazione cambia al del portale, aperto nella seconda metà del sec. 12°, sul muro nord della navata. La storia di questa parte dell'edificio, la ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] prima dell'8 d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con sull'area della città, proprio addossato al muro settentrionale di essa, è una basilica cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...]
Il recinto interno è rivolto a E e occupa il terzo occidentale dell'area. La pianta consiste in due elementi quasi uguali, posti l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale di ciascuno è un grande iwān ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] accessibili a E dalle absidi laterali, mentre mancano le torri occidentali. Dal 1956 è sede del Mus. regionale. La . Il maschio costituisce la parte centrale e meglio fortificata del muro verso il mare. La parte interna, la più antica, consiste ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] , del tempio capitolino (il Mirabella vi vede piuttosto la sede di un santuario di Ercole) e cinta da un primo muro. Un secondo, più ampio, con torri quadrangolari o semicircolari la racchiudeva tutta dalla sua fondazione. Sul lato orientale, il solo ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] dall'età arcaicà (geometrica) all'ellenismo e rinchiude, entro un muro di perìbolos, un colle allungato, si può considerare ripartito in tre zone.
La prima, a cominciare dall'estremità occidentale del colle, è sorretta da una serie di terrazze di ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . all'altezza di un uomo, le cosiddette n. ad armadio a muro. Le pareti delle antiche biblioteche presentavano una fitta sequenza di n. di n. con statue dell'architettura imperiale sia occidentale che orientale vanno messi in rilievo soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , di cui è rimasto il podio, e qualche parte del muro della cella. Al tempio si perveniva attraverso un corridoio a labirinto poco definita in base ai ruderi rimasti; lo stadio sulla pendice occidentale del Pagos, il cui asse di lunghezza va da O-S ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...