LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] del 1562, toccò i capisaldi urbani dislocati lungo i confini occidentale (verso la Toscana granducale) e orientale (verso l' Alessandro VI. All'esterno e a notevole distanza dal muro alessandrino il L. fece erigere una poderosa muraglia rettilinea ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera cinta e rivellini. Il più antico esempio conservato di muro fortificato provvisto di una torre d'ingresso si trova a ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] dell'acropoli era venuto giù per il franamento del muro di protezione, un rilievo monumentale, rimasto completamente conservato nel 1963 sotto uno scarico alto più di m 3 nella parte sud-occidentale di Eski Kale (cfr. Arch. Anz., 1965, p. 194 ss.), ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] rappresentante la facciata di una casa, a S-O, sotto il muro di cinta della rocca (Heroon, pp. 25 e 241, purtroppo (parete N). Si notino anche le quinte formate da rupi (parete occidentale A ii, B 13; parete settentrionale B 9, parete orientale 7 e ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] rettangolare (nel sec. 13° furono modificate le finestre), privata nel 1780 della sua parte occidentale; l'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro nord di Notre-Dame-sous-Terre e nel sec. 12° rimaneggiato. L'impianto è ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] con una larghezza massima di 90 m. La parte sud-occidentale era occupata dal palazzo, un complesso consistente in quattro edifici con intarsi di avorio e kỳanos; stava a destra contro il muro. Al centro della sala era un focolare rotondo, di 4 m ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] muraria; la necropoli ne occupava le pendici occidentali con tombe a camera.
Nelle strutture micenee il reggere un nuovo tempio. Di questo si è conservato un tratto di muro curvilineo, resto forse di una costruzione circolare o absidata. L'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] da un impianto più antico a pianta meno regolare, cui appartiene un lungo muro quasi completamente mascherato da strutture romane sul lato S, e anche il tempio sul lato occidentale di esso, dedicato, a quanto pare, a Giove Flazzus e, almeno dal II ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] il palazzo reale). Nel muro si aprono sette porte (convenzionalmente numerate da 1 a 7, partendo dal lato di N-E e procedendo in senso orario). Ogni lato ha due porte, più o meno ravvicinate, ad eccezione di quello nord-occidentale, che ne contiene ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] III dinastia; essa sorgeva su una grande terrazza circondata da un muro spesso dodici metri ed è forse da attribuirsi a quel Mesannipadda torre templare, che si eleva imponente nell'angolo occidentale del tèmenos, detto É-gish-shir-gal e racchiudente ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...