Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I delle mura asmonee intorno al "Monte Sion", il "Terzo Muro" a N della città e la base di una delle ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] Festo e Haghia Triada; i denti profondi della facciata occidentale.
Delle cinque entrate del palazzo la più importante sembra del 1° palazzo era in una casa nel quartiere lungo il muro di difesa della spiaggia. Manca a M., salvo pochi frammenti, la ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] carro circondato da immensi raggi gloriosi.
Nell'ambiente occidentale già le pitture pompeiane avevano accolto molte occasioni di Maria.
Per l'ambiente orientale è da ricordare il cosiddetto "muro del tribuno" di Dura Europos, con l'affresco dell' ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] navata centrale sono anche esapartite, mentre le colonnette degli archi trasversali e a muro sono decorate da anelli. La copertura della navata centrale, lo pseudo-transetto occidentale e il quarto piano del campanile, quest'ultimo già in puro stile ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] , che si disputarono L. nel 10° secolo. Tutta la metà occidentale del piano era occupata dal borgo, dotato a partire dal sec. del corpo longitudinale di Saint-Jean-au-Bourg e il muro d'ambito delle prime campate della navata centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Flórez, 1991, pp. 144-146). Si conserva ancora un muro delle dipendenze del sec. 12° che fungeva da facciata nord Bambino di León (Mus.) rimandano alle forme classiche del portale occidentale di Amiens, mentre i Ss. Paolo e Michele (Cambridge, ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] trasformata ma con le absidi e parte dei muri settentrionale e occidentale ancora mudéjares (Tejedor Mico, 1988; Pérez Higuera, 1993, del mudéjar castigliano: una cornice rettangolare sporgente dal muro racchiude la porta d'ingresso, con vari archi ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] compiuti il 21 luglio 1566, e situati su un muro che, nella cantoria sopra l'antipresbiterio, divideva la F. Frangi, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 263-265; ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ; porzioni importanti della più antica cinta muraria, pertinenti al settore occidentale, sono identificabili alla base della facciata della chiesa di S. Maria Maggiore e nel muro esterno dell'antica canonica. Una campagna di scavi, condotti tra ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] del braccio sud e che venne modificato con l'introduzione di colonnine, visibili nel muro laterale occidentale (Lambert, 1931; Muñoz Párraga, 1987). Nella fase finale dei lavori di questa campagna si cominciarono a costruire le navate laterali ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...