PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di Graziano (367-383) sotto il pavimento musivo e in un muro delle tre aule attigue offre un sicuro termine post quem per la Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto occidentale verso Marafor, è tuttora superstite un esemplare di casa ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] quadrato con abside principale semicircolare chiusa da un muro rettilineo, transetto con absidi laterali sia sui lati articola in un ambiente per i laici e in una tribuna occidentale, secondo l'uso delle chiese monastiche femminili; l'area del coro ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] in panno e in oro residente nell'Asia Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto Pausania (i, 42; viii, 2; xv, 3), sia la cresta del muro oppure anche l'orlo del tetto. Nessuna di queste parole contiene come il latino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] si concentrarono solo sulle prime quattro campate della navata meridionale, sullo spigolo sud-ovest e sulla facciata occidentale, uniche parti della chiesa che secondo un esame critico del documento sarebbero state distrutte dall'acqua. L ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] la seconda e la terza campata, dove formano la parete occidentale delle due cappelle romaniche dedicate a s. Egidio (a N pittorica degli inizi del sec. 14°, disposta sul muro settentrionale della navata, raffigura episodi della vita di alcuni ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] 1882, rimangono parti della facciata settentrionale (addossata ad alcune case di via Cardona) e di quella occidentale (inglobata nel muro della chiesa della Pietat; Junyent, 1959b).Nel 1358 venne costruito nella piazza del Mercadal un edificio per ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] tortuose, forse lidie, scendono al piano. L'imponente muro di materiale di riporto e il ridotto sul lato S , ceramiche e tracce di lavorazione di metalli, può essere al limite occidentale dell'Agorà. Non si conosce il luogo del palazzo di Creso ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] entro muri burgensium e nel 1274 munita di una fossa cum muro il cui tracciato si è mantenuto invariato nel corso del tempo. absidi. Di derivazione cluniacense è la soluzione adottata nella parte occidentale, con la presenza di due torri e del c.d. ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] si era dovuto progressivamente estendere oltre le mura. Il muro di cinta, che doveva essere largo alla base circa 20 mediazione di culture geograficamente interposte, dalle regioni dell'Asia occidentale, ove del resto si tende a localizzare l'unico ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] xii, i, 779-783) e P. Aelius Agetor, prete di Atena, restaurò il muro di cinta sul lato orientale (I. G., xii, i, 832).
Il tempio del databile intorno al 18o a. C.
Sulla pendice occidentale dell'acropoli restano avanzi del teatro che aveva 27 gradini ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...