ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] minutamente; è una delle più perfette opere d'arte dell'Asia occidentale antica; si conserva nel museo di Bagdad.
Non molto è rimasto di edifici secondarî e da una ziqqurat, e circondato da un muro a guisa di cittadella. La pianta del palazzo, con i ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] 1030 ca., reimpiegata probabilmente anch'essa nel sec. 12°, nel portale occidentale, databile, per le parti originarie, al sec. 9° o al quale oggi sopravvive la galleria meridionale, lungo il muro settentrionale - costituita da arcate in muratura di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di fronte e sotto gli archi di Silla al margine occidentale del Foro Romano, era sicuramente presillano; nello scavo ( nel cocciopisto rosso si sono trovate nelle vicinanze di un muro che dallo scavatore è stato definito "di opera reticolata ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] funzione di cella, essendo circondato da un portico addossato al muro perimetrale esterno.
Per quanto concerne i palazzi il più completo la presenza degli stessi oggetti nella regione più occidentale dell'Urartu (Altıntepe), dimostra l'esistenza anche ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dei maggiori edifici pubblici della città: terme, stadio, anfiteatro. Delle terme non restano che pochi alti tronconi di muro e i pilastri di sostegno d'una grande sala absidata; dello stadio le poche strutture visibili ad andamento rettilineo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] probabilmente la Nike 11.162. L'acroterio centrale del frontone occidentale, la Epione, è stata completata da due grandi frammenti eliminati i pilastri dietro la scena e questa parte fu chiusa con un muro. 6) In età tardo-romana (fine del III sec. d. ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] si fosse stabilito intorno al 1222 anche nella parte occidentale della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice di Svevia di Tiedra, di un complesso sistema di scale in spessore di muro (Holst, 1978).La costante presenza di Hermann von Salza, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , e sorgono dentro un recinto porticato dorico. Il muro di recinzione era ornato da semicolonne doriche alternate a , ma non scavato. I giovani dovevano invece esercitarsi nel ginnasio occidentale di cui fu scavato e in gran parte restaurato lo xystòn ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto schiacciati contro la linea orizzontale definita dal muro stesso; lo spazio creato dagli edifici visti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] ma anche in località viciniori. Sull'Acrocorinto vi è un muro di tipo ciclopico, forse miceneo; altri resti micenei sono ed una pittura di Ulisse ed i Proci. Sotto il lato occidentale del porticato, ionico, sono conservati i resti di un precedente ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...