NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Saint-Etienne costituirono il momento di rottura con la tradizione del corpo occidentale-portico carolingio, annunciando le facciate gotiche. L'estensione dei passaggi in spessore di muro a tutto l'insieme dell'edificio e le proporzioni dell'alzato ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di m 240 × 172) non si sono potute portare alla luce l'ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a N e a S. Quella ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] 'arte tardo ottoniana consistette nella realizzazione dei transetti occidentali nelle cattedrali a doppio coro di Augusta e ultimo edificio si trovano i primi esempi di pilastri a muro collocati all'interno lungo il corpo longitudinale, in forme che ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] alle quali appartengono i focolari trovati sotto il palazzo. Il muro ad O dei vani 17 e 18, creduto subneolitico, nel 1954 fra l'Albergo del Turismo e il Piazzale Occidentale I, erano un caratteristico pìthos orientalizzante in terracotta e frammenti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ritornato dai suoi viaggi nelle Gallie con maestri di muro capaci di lavorare more Romanorum (Beda, Hist. Minster del sec. 7°, ma con l'aggiunta di un'abside occidentale. Si tratta ancora una volta di un'innovazione dalle implicazioni liturgiche ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] du Sud. XIIe-XIIIe siècles, in Jardins et vergers en Europe occidentale (VIIIe-XVIIIe siècles), Auch 1989, pp. 97-113; P. Dossier", I, 1998, nr. 1, pp. 64-97; A. Di Muro-R. Fiorillo-S. Marino-P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] ; la suddivisione in campate era evidenziata sul muro esterno da contrafforti. Non si conoscono le caratteristiche braccio sul lato orientale e solo tre cappelle a N sul lato occidentale. L'aggiunta a questo impianto di un coro di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] et ex eis facta est calcina pro Castris Imperatoris aedificatis in muro circa murum Ravennae"; Crosara, 1952, p. 279 n. 67 complesso, sicché i due bastioni collocati nei vertici occidentale e orientale accoglievano scale elicoidali che mettevano in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Ugarit.
Estesi scavi nel quartiere occidentale della città e lungo le mura hanno messo in luce la porta occidentale e la via che vi pavimenti delle officine. La città venne fortificata con un muro di mattoni crudi di cui si sono trovate tracce ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] caso delle absidi poligonali innestate direttamente sull'immenso muro del transetto, e per i contrasti luminosi Un po' più tarde rispetto all'epoca di Suger, ai portali occidentali di Chartres e a quello della sala capitolare di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...