Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] proveniente per esempio da uno dei più grandi templi del patrimonio occidentale quale è il Louvre, ma anche perché, per il fondanti. Un’arte che sempre meno viene appesa al muro, ma che fa del muro una parte di se stessa, problematizzando lo spazio, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] porto (Tuc., i, 107, i; 108, 3 ss.). Incerto tuttavia resta l'andamento di quest'ultimo muro, non conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta la collina di Sikelia, si dirigesse poi in linea retta fino ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] rettangolare irregolare che si estende a S della linea del muro E-O, forse il muro N del tèmenos, e include la Casa Sud nel delle mura, una trovata nell'angolo N-O del bastione occidentale della Porta dei Leoni un'altra sulla linea delle mura un ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] gradualmente: a Xanten e Andernach il primo progetto di un coro occidentale a sala si trasforma in seguito in una facciata a doppia torre in quest'ambito: le sue parti costitutive erano il muro di cinta con una porta, i battifredi liberi e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] per il v., inoltre tre muri di una casa in pietra, un muro romano più largo e la già citata strada per Neuss, nei cui che è del tutto diverso, invece, è lo stile, tipicamente "occidentale". I colori sono in genere piatti, chiusi entro una forte linea ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] per circa un terzo la parte orientale di esso con la relativa abside, riedificato il muro settentrionale, e costruita una nuova abside avanti a quella occidentale, la chiesa cristiana fu notevolmente più piccola di quella che era stata la basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] West Point Midden (IV-X sec. d.C.), sulla costa occidentale della Tasmania, erano tagliati da sette fosse circolari, profonde circa il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 1,50 dall'angolo S-E, ed il n. 29 (Tityos e Latona) presso il muro meridionale, a m 2,30 dall'angolo S-O. La serie si componeva, fino al asse maggiore N-S ed apertura eccentrica sul lato occidentale. Avanzano su questo lato le fondazioni di una scala ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] sia in funzione di rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la qui al cammino di ronda. In una delle t. del tratto di muro tra la collina di Yerkapu e la Porta dei Leoni era ricavato uno degli ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Mgarr, ad O di Valletta ed a circa km 2 dalla costa occidentale di M., nell'altro di Kordin Hill, indicato col nome di Kordin al sommo di una collina e compresi in un muro perimetrale di ortostati in pietra locale, cosiddetta corallina. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...