L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] già in epoca protopalaziale, come la stoà del cortile occidentale superiore a Festo. Ad Haghia Triada, dove è presente constano di due vani rettangolari e di un cortiletto delimitato da un muro; quella, molto più tarda, di Kalopsida (CM III) è ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico di un muro in opera poligonale, ad esempio, è nel disegno "a rete" consistente per attribuire l'invenzione del tipo ad ambiente occidentale. Troppi fattori, tuttavia, sono ignoti perché questa ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno situati sul muro est della navata e nell'abside dietro la scena del Sogno di Giuseppe dell'Alto Medioevo, sia orientale sia occidentale.All'indomani della scoperta, l'orientamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul quarto era protetto Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] per il simulacro cultuale è situata in prossimità del muro posteriore, leggermente spostata rispetto all'asse mediano. avere un'idea dei monumenti orientali osservando i t. altoarcaici occidentali. I t. orientali sono diventati normativi in tutto l' ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e di 1.500 spettatori ed era completamente coperto. Il muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Sotto l'Acropoli, con ogni probabilità sulle pendici occidentali e su circa metà delle pendici meridionali e settentrionali di Erode Attico. Qui, immediatamente sotto il terrazzamento romano, un muro degli inizî del VI sec. a. C. si sovrappone alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di J. Grelot (1680) mostra l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale della chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la costruzione di una nuova moschea (Jāwuliyya) contigua al muro orientale del santuario. Una ventina di anni dopo il sultano da una scala attraverso un nuovo ingresso aperto sul lato occidentale del recinto nel 1394, al tempo del sultano Barqūq. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] è il lungo isolato che occupa il lato S del tratto occidentale del decumano massimo verso la Porta Marina, il cui primo impianto parte centrale sopraelevata, e con la terza parte terminale dal muro di fondo leggermente absidato. Fra la parete O e le ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...