KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] da una dozzina di bastie circolari. La seconda era costituita da un muro esterno (altezza m. 12), preceduto da un fossato e da .d. cappella Kokov. Il forte accento romanico delle parti occidentali si deve sia alle spesse pareti in pietra sia agli ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] V. e fu nuovamente fortificata con il c.d. muro di Asparuch, mentre furono ricostruiti e rinnovati tutti i Antični pametnici ot Zapadnoto Černomorsko krajbrežie [Monumenti antichi della costa occidentale del mar Nero], I, Pametnici ot Varna [I ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] una parete dritta e due torri sulla facciata occidentale (Tomaszewski, 1962; 1965).Nelle immediate vicinanze databile a un periodo a cavallo tra 11° e 12° secolo. Il muro meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] portale a doppio strombo con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne parete esterna, liberata dall'intonaco in corrispondenza del muro settentrionale del coro dei monaci e dell'ala ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] di una modifica del progetto iniziale, che intendeva sacrificare il corpo occidentale ottoniano. L'influenza parigina è riconoscibile nella riduzione dello spessore del muro, nei costoloni dalla modanatura complessa, nella finestra del tipo di Saint ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] tratta di un sito fortificato di forma grosso modo ellittica: il muro di cinta, in pietra a secco, è largo in media un all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti strombati ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] grande figura di s. Foca situata a metà della lunghezza del muro, in modo da essere visibile dalla navata, tra i pilastri. orientale una testa di s. Foca. Le pitture della facciata occidentale del pilastro di sud-est presentano invece una figura di ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] al 1924. Ugualmente ben conservato in alzato è il tratto del muro di cinta e della porta adiacente alla facciata occidentale della chiesa; contro il lato orientale di questo muro è una serie di strutture, fortemente restaurate, forse appartenenti a ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] un paramento in arenaria rosa, comprende anche un corpo occidentale costituito da un portico con due robuste torri di gli apostoli, sul muro nord la Visione di s. Caterina da Siena, della fine del sec. 15°, e sul muro ovest due gigantesche figure ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] nel Tardo Medioevo, conserva nella muratura parte dell'originale timpano occidentale; i piani superiori erano raggiungibili attraverso una scala in muratura, costruita nel muro nord della chiesa.Sul sito sono state rinvenute diverse lastre tombali ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...