SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] all'altezza del cleristorio, annunciato all'esterno del muro meridionale da una tripla archeggiatura cieca. Al di addossate alla spoglia facciata. La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] rilevare solo l'attacco. Il portale di questo corpo occidentale nel tardo sec. 13° venne dotato di uno stretto cui porta si accede al complesso. Presso la terminazione meridionale del muro di cinta si trova l'originaria casa del priore, che dal ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] complesso monastico (ala sud-est, 1622; refettorio, cucina, muro di cinta, 1626).Dei preziosi arredi del monastero di B. .N. Lazareva [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V. Lazarev], ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] Mayor (1004-1035), liberò la contea di Sobrarbe, mentre la parte occidentale della contea di Ribagorza - che era allora in mano alla contessa, rappresentazione degli apostoli nella zona inferiore del muro.Il chiostro tardoromanico, contiguo al lato ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] nuova; nel 1265 tutt'intorno fu poi eretto un muro in pietra esteso per m. 1645, scandito da L'insediamento a H. degli Ordini mendicanti vedeva i Francescani nella zona occidentale della città - ma non si conserva nessuna parte dei loro edifici ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] di ingrandire quest'ultimo attraverso la quasi totale demolizione del muro di separazione tra i due ambienti. Non è stato a opportuno dar credito alle teorie che vi individuano consistenti apporti occidentali). È indubbio però che il ciclo del naós e ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] estende, addossandosi al complesso d'accesso, lungo il muro nord. Sul versante orientale all'interno della corte navata unica del 1151 fu aggiunta nel 1170 l'attuale torre occidentale (i quattro piani inferiori). La ricostruzione a tre navate risale ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] zar di Bulgaria, si è conservato soltanto il muro orientale esterno con un'abside semicircolare. La chiesa a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] cucina e refettorio. A N si è conservato il muro merlato della recinzione e verso E la sala capitolare, radicalmente trasformata nel 18° secolo. Del chiostro si è salvata la galleria occidentale, coperta a volta e aperta sulla corte interna mediante ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] fabbriche monastiche; soltanto al principio del sec. 15° fu realizzato il muro di cinta con il fossato. L'istituto della commenda, introdotto a l'ala dei conversi, che chiudeva il lato occidentale.Il chiostro di F. costituisce un esempio delle ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...