MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico di un muro in opera poligonale, ad esempio, è nel disegno "a rete" consistente per attribuire l'invenzione del tipo ad ambiente occidentale. Troppi fattori, tuttavia, sono ignoti perché questa ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno situati sul muro est della navata e nell'abside dietro la scena del Sogno di Giuseppe dell'Alto Medioevo, sia orientale sia occidentale.All'indomani della scoperta, l'orientamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul quarto era protetto Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e di 1.500 spettatori ed era completamente coperto. Il muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad incentrate su serie di cortili a pianta curvilinea. Il muro esterno degli edifici, come i muri dei vani all' ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e della città dei Feaci fanno pensare alla città indicata da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo occidentale di Napoli, di Taranto, Siracusa, ecc. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Città del Vaticano 1973.
C. Perogalli, Architettura dell’alto medioevo occidentale, Milano 1974.
P.-A. Février, Baptistère et ville, in 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di Ginevra: si tratta di un ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un e il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud-occidentale del cortile si trova l'imposta della scala per il piano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] atria furono infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, eretta da M centinaio di metri, nascondeva le retrostanti botteghe addossate al muro della b.; tre ingressi ad arco davano accesso all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] centro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un muro, con un diametro di quasi 4 m e un'altezza di composta da gusci di molluschi e da detriti, sul lato occidentale della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...