• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [1653]
Architettura e urbanistica [300]
Arti visive [675]
Archeologia [536]
Storia [127]
Geografia [104]
Europa [119]
Asia [87]
Religioni [63]
Temi generali [61]
Geografia umana ed economica [43]

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di chilometri a E di Parigi, non è la cripta del sec. 7°; potrebbero essere attribuiti a tale secolo: il muro occidentale, che presenta una struttura muraria non molto dissimile da quella del battistero di Poitiers, ma anche da quella di costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello della chiesa di Hosios Loukas: nei mosaici del muro occidentale del lato sud del nartece di questo importante complesso di età macedone (867-1056), gli imperatori sono rappresentati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

VEZELAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VEZELAY L. Cabrero-Ravel VÉZELAY (lat. Viseliacum) Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna. V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , è essenzialmente una costruzione degli ultimi anni del sec. 12°, nonostante alcuni reimpieghi di epoca carolingia, come il muro occidentale e la sua piccola confessione, o anche romanica, come alcuni scalini contigui alla scala sud e quattro grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – PAPA GIOVANNI VIII – MURO OCCIDENTALE – SEGNI ZODIACALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZELAY (1)
Mostra Tutti

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] terzo del sec. 12° si diede il via a diverse opere, come l'apertura del vano menzionato, situato nel muro occidentale, la costruzione o il rifacimento della scala interna che conduce alla tribuna e la prima decorazione pittorica dell'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] portico annesso, la navata centrale costituita da quattro doppie campate e fiancheggiata da navate laterali e il muro occidentale del transetto, che però è frutto di una sistemazione successiva. Le indagini archeologiche hanno permesso di riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] le attuali arcate, in linea con la parte frontale dei risalti, vennero murate. Lo spazio tra il muro delle arcate e il muro occidentale propriamente fortificato fu ora occupato da lunghi corridoi, che tra l'altro avevano anche un carattere difensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

SOUTHWELL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUTHWELL J.S. Alexander Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] sorgeva una villa romana. Non è stato identificato alcun edificio anteriore alla conquista normanna, ma nei pressi del muro occidentale del transetto si conserva parte di un pavimento in opus tessellatum, che può aver fatto parte della chiesa sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI YORK – MURO OCCIDENTALE – SALA CAPITOLARE – CLERISTORIO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

PETERBOROUGH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETERBOROUGH L. Reilly (Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] che descrivono i riti della domenica delle Palme che si svolgevano in prossimità della facciata occidentale. I passaggi all'interno del muro occidentale della stessa facciata e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i coristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MURO OCCIDENTALE – BURY ST EDMUNDS – ALTO MEDIOEVO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH (1)
Mostra Tutti

JOUARRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOUARRE C. Heitz Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] l'isolamento del pavimento da infiltrazioni d'acqua con la realizzazione di un drenaggio per gocciolamento. Il muro occidentale venne allora decorato con una cortina a opus reticulatum che rifletteva probabilmente una simbologia numerologica: a sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OPUS RETICULATUM – MURO OCCIDENTALE – OMONIMA ABBAZIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

TUR ABDIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUR ABDIN T.A. Sinclair Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica. Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] la volta fosse sostenuta dai soli muri perimetrali. Un fregio scolpito decora l'arco absidale. Sulla facciata esterna del muro occidentale si conservano parte di un frontone a bassorilievo e tre finestre ad arco fiancheggiate da colonne incassate. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA NESTORIANA – IMPERO BIZANTINO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ARCO ABSIDALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali