DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] nord-est, meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro di cinta e aperte verso S con un portico a due piani successivo: infatti nel 1276 D. restò l'unica abbazia occidentale attiva nella regione (Canivet, 1960) e l'ultimo ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] chiesa ad aula con il quadrato del coro ricavato nello spessore del muro (Dehio, Gall, 1993), fu abbandonato nel sec. 10° e in Svizzera, terminata nel 1103-1104); le torri occidentali presenti unicamente dove era stato realizzato in modo completo ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] rampanti la torre che sormonta quel lato della facciata occidentale. Davanti ai portali laterali del corpo longitudinale, i due estremi sormontati da due torri; possenti contrafforti a muro dividono gli ordini superiori in cinque parti. Al di sopra ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] l'alzato della navata romanica (grandi arcate, tribune, passaggio a muro) e il transetto con galleria lungo il perimetro di ciascun braccio a s. Tommaso Becket.Al di sopra del portale occidentale una vetrata del sec. 13°, restaurata, contiene storie ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] , arricchito dall'elevazione di una torre sulla prima campata occidentale del corpo longitudinale a tre navate. Il conte Enrico e Jan Hore. La nuova cinta era costituita da un muro merlato in laterizio rinforzato al piede da un pendio artificiale ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] livelli, servita da una scala diritta ricavata in spessore di muro. La grande torre-lanterna che dominava l'incrocio del transetto dell'edificio - e in particolare nel portale occidentale -, di colonnette anellate.Diversi frammenti scolpiti indicano ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] sovrastante. I due sostegni cilindrici della parte occidentale e i quattro ottagonali della parte orientale, più di medie dimensioni accuratamente apparecchiati, al pari dei pilastri a muro che sostengono le ricadute delle volte.
Bibl.: G. Chenesseau, ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di quell'epoca conservata quasi interamente. Essa chiudeva il lato occidentale del chiostro dei monaci per una lunghezza di quattordici campate ( alla fine del Duecento e nel sec. 14° il muro di cinta venne ampliato e fortificato.Una vasta campagna ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] dal lato del chiostro, per quanto la costruzione del muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La rapporti sono più stretti per la presenza delle torri sulla facciata occidentale, per il ricorso a una stretta galleria di transito nella ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] , a N della città, del quale esiste ancora parte del muro della navata settentrionale della chiesa. Le reliquie di s. Osvaldo il più precoce esempio di questo schema nell'Inghilterra occidentale - ne costituisce il prototipo più probabile. Le ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...