• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [1653]
Archeologia [536]
Arti visive [675]
Architettura e urbanistica [300]
Storia [127]
Geografia [104]
Europa [119]
Asia [87]
Religioni [63]
Temi generali [61]
Geografia umana ed economica [43]

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] l'attuale,ha come confineorientale il fiume Nesto; il confine occidentale, verso l'Epiro, è costituito dalla catena montuosa del e frontone nella facciata; soglia, porta e gradini nel muro mediano; tavole di offerta, altari, ecc. nell'interno. ... Leggi Tutto

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482) S. Stucchi Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] e romana. Tracce di costruzioni greche appaiono qua e là. Ben evidente, per esempio, un tratto di muro ellenistico entro la basilica occidentale. Rimangono tracce di un santuario dedicato a Kallikràteia, su un pinnacolo di roccia a S-E della basilica ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] aperto l’area delle navate e con l’ala occidentale la galilea. L’interpretazione data da Conant ha suscitato cortile dell’abbazia sono invece individuati i resti di strutture diverse (muro di cinta: XI sec.; edifici di uso imprecisato: XIII-XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] oggi si enumera come terza terrazza. Questa era sostenuta da un muro di tecnica ciclopica a grandi massi; il tempio era di rappresentate la nascita di Zeus e la gigantomachia e nell'occidentale la presa di Troia. I frammenti del frontone sono ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (Λατώ) I. Baldassarre Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] essa dominava la strada che metteva in comunicazione la parte occidentale con quella orientale di Creta. Il nome, che era sul carattere arcaico di questa costruzione, per l'aspetto del muro poligonale e per i ritrovamenti (ceramica e terrecotte) che ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell controfacciata della chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] la piazza: questo stesso fianco era ornato di colonne immesse nel muro su due ordini; l'interno era a tre navate, ed serie di piccole stanze, destinate forse ad uffici. Sul lato occidentale erano quattro celle, situate l'una aocanto all'altra e ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] pietra lisci; spostata per franamento del terreno, la parete occidentale è scivolata verso occidente. Sull'architrave è una dedica quello meridionale erano aperte delle finestre. Lungo il muro settentrionale si nota una serie di piccole stanze, forse ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. vi, p. 1091) E. Homann-Wedeking Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] ultimi scavi hanno scoperto anche la porta, finora supposta, nel muro settentrionale di recinzione del santuario. Il pezzo del muro settentrionale, che si collegava dal lato occidentale, era del resto distrutto. La porta fu costruita ugualmente al ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] , un'area rettangolare delimitata e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 48 ss.; V. Tusa, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia Occidentale, Parte I, in Kokalos, III, 1957, p. 79 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali