Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] ove era l'agorà, mentre delle due valli esterne l'occidentale (detta di S. Eligio) era attraversata dal fiume Lyssos S. Mauro, parzialmente messa in luce verso la valle omonima.
Il muro a filari di grossi conci di arenaria, disposti per testa, delle ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] delle mura, della fortezza e del tempio sono attestate dai ritrovamenti degli strati III-I. Sempre nella zona lungo il muro N-E della città sono state scavate numerose case private appartenenti a questi periodi; anch'esse presentavano a volte, come ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] torri, furono restaurate a più riprese sul lato occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul lato C.) lungo circa 100 m e con una fila di colonne nel mezzo; ad E da un muro al di là del quale c'è un edificio del I sec. d. C. circondato da ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] del Foro, mentre alle spalle del settore S del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus con relativi condotti lungo il vicino Fosso Gramiccia) e di muro di tèmenos del santuario. Il lucus di Feronia si estendeva ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Sir M. Wheeler. Lo scavo ha portato alla identificazione di un tratto di fortificazioni composte da un fossato e da un muro di terra con una controscarpa di mattoni crudi, esistenti al momento dell'assedio macedone.
È anche molto importante lo scavo ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, il lato rettilineo del porto sulla terraferma; nei pressi del molo occidentale esistono tuttora resti di magazzini portuali. Un altro porto minore si trovava ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] costruzioni, che costituiscono due complessi separati da un muro di direzione N-S, sono considerate aramaiche da 39; C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie occidentale, Oxford 1948, pp. 81-84; A. Parrot, Gli Assiri, Milano ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] quest'ultimo da una galleria finestrata aperta in spessore di muro che si affaccia sulla sala nella parte superiore delle pareti. Al donjon si accedeva salendo una scala che, costeggiandone il lato occidentale, aggirava la torretta di N-O e conduceva ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] sotto l'anàlemma orientale dell'acropoli si estende un'area rettangolare, con il lato lungo orientato N-S e un accesso da un muro a gradoni. L'area era dedicata ad Atena, polioùchos di A., e comprendeva: il tempio (identificato da epigrafi), basi per ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] diverso da quello che colonizzò Cuma e tutto il versante occidentale del golfo partenopeo. I colonizzatori, secondo un'usanza egea, ogni traccia della C. greca, eccetto qualche tratto del muro di fortificazione che racchiude la C. antica sull'acropoli ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...