L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] facciata rivolta verso il foro era animata da gradinate e da un ordine di semicolonne ioniche.
Il lato occidentale del foro fu delimitato da un muro in opera reticolata, al centro del quale si apriva una via tecta, dotata di scalinate alle estremità ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] , del tempio capitolino (il Mirabella vi vede piuttosto la sede di un santuario di Ercole) e cinta da un primo muro. Un secondo, più ampio, con torri quadrangolari o semicircolari la racchiudeva tutta dalla sua fondazione. Sul lato orientale, il solo ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] dall'età arcaicà (geometrica) all'ellenismo e rinchiude, entro un muro di perìbolos, un colle allungato, si può considerare ripartito in tre zone.
La prima, a cominciare dall'estremità occidentale del colle, è sorretta da una serie di terrazze di ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . all'altezza di un uomo, le cosiddette n. ad armadio a muro. Le pareti delle antiche biblioteche presentavano una fitta sequenza di n. di n. con statue dell'architettura imperiale sia occidentale che orientale vanno messi in rilievo soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , di cui è rimasto il podio, e qualche parte del muro della cella. Al tempio si perveniva attraverso un corridoio a labirinto poco definita in base ai ruderi rimasti; lo stadio sulla pendice occidentale del Pagos, il cui asse di lunghezza va da O-S ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] quello che era, perché fu tagliata in due parti da un muro costruito utilizzando la parete di fondo della scena, e solo attico, nonché due ragguardevoli mausolei. Il mausoleo nella necropoli occidentale è in forma di tempio a podio prostilo, situato ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] a N, in laterizio, la base marmorea di una colonna e le fondamenta in calcare di altre basi.
Sotto questo portico occidentale, a N-E del muro della cella, a m 1,50 di profondità si scoprì un mosaico, formato di ciottoli neri e rossi su fondo a ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , quello pertinente all'interno della città è costituito da un muro di difesa di impianto trapezoidale, alto m 10-20 e sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] bordo esterno della strada, la quale quindi ne percorre la parte più occidentale. Gli edifici a N e a O invece, sorgono sul bordo proveniente da N. Si noterà sulla pianta che nel muro di fondo di questo portico fu praticato un passaggio pedonale ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] torri. Nella zona N-O dell'acropoli, presso un braccio di muro pure incompiuto e formato di un doppio paramento di blocchi isodomi di l'heròon dedicato a Eros Stephanophòros.
Nella zona occidentale era la necropoli. Nelle adiacenze della strada di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...