CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] presso Tebessa. Qui le celle dei monaci si addossano a tre lati della basilica, i cui muri laterali costituiscono il muro posteriore delle celle; gli edifici amministrativi sono del tutto staccati dal resto e fiancheggiano su due lati l'atrio della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] sette sobborghi, tutti scomparsi, si collocavano nel settore occidentale della medina; i più importanti, contigui all’ Patio de los Naranjos, dominato dal minareto posto lungo il muro settentrionale. Le magnifiche porte dell’oratorio si rifanno al ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] costruzione (in origine con copertura lignea) che presenta un muro pieno sul fondo e tre grandi vòlte a botte allineate mura che circondano H. su tre lati non compaiono sul lato occidentale (tranne che nel punto di accesso) difeso dallo strapiombo del ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] il secondo dei quali è contemporaneo ad una parziale demolizione del muro del tèmenos; l'assenza di edifici attesta un culto ancora .) e bizantina (VIII sec.). Qui, sullo sperone occidentale dell'altura, si estendeva l'altro celebre santuario, ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] .
La necropoli era molto estesa soprattutto nella zona occidentale e consisteva in tombe a camera scavate nella roccia ,50 di profondità ed è rastremata; era bloccata da un altro muro di pietre rozze; gli stipiti monolitici sono alti m 3 con basi ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] pure sulla sommità di Larissa, nella parte occidentale della cittadella. Sono state scoperte tombe piuttosto (saggi Papaparaskevas). Nel saggio 73 si è trovato un enorme muro di fortificazione, costruito in fretta con materiale reimpiegato di ogni ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 1217, fondò a S. un grande ospedale nella parte occidentale della zona commerciale della città, dove venne previsto anche un si trova una çeşme (fontana decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio sono segnati da ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di S. Pietro. In questo lato NE c'è anche un tratto di muro più esterno e si è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, ha ugualmente del tempio di Afrodite ed Hermes sul corno opposto occidentale (si è anche pensato a una tradizione corrotta di un ῾ ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] prima dell'8 d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con sull'area della città, proprio addossato al muro settentrionale di essa, è una basilica cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...]
Il recinto interno è rivolto a E e occupa il terzo occidentale dell'area. La pianta consiste in due elementi quasi uguali, posti l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale di ciascuno è un grande iwān ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...