Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] l'altro lato lungo fu chiuso semplicemente con un muro con tre ingressi in relazione con le tre strade porta monumentale dava accesso all'a., che era chiusa da questo lato occidentale da botteghe che si aprivano all'esterno sulla via.
Anche nell'a. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] latino. Rispetto alla mossa articolazione del monachesimo occidentale, evolutosi nel corso dei secoli attraverso la , il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] A differenza dai palazzi minoici, non ha piazzale centrale né facciata occidentale e non è orientata N-S. Si compone di due ali appoggiano in parte a un muro poderoso, che scende da E a O, formando denti. In parte il muro limitava il villaggio, in ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] fu forse distrutto dai Persiani, si conservano solo pochi resti di un muro circolare che fa supporre un tempio absidato, e altri due muri in (m 4,76 × 6,10) con all'estremità occidentale il basamento della base della statua di culto. L'ampiezza ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Casa delle Tegole e alla presenza di un muro fortificato nei suoi pressi, che ne identificano la William D.E. Coulson
Insediamento preistorico nell’Argolide, situato sul lato occidentale del golfo di Argo. Gli scavi furono eseguiti da una Missione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] sepoltura in pithoi è praticata per i bambini in Anatolia occidentale, nel Nord-Est dell'Egeo e in Tracia settentrionale, il defunto. Dopo la tumulazione si chiudeva l'entrata con un muro, si riempiva il dromos di terra e si deponevano vasi nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di perimetro) che gli studiosi tedeschi chiamano “die Langmauer”. Il muro per la verità non è molto alto (2 m ca.) e molto ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, La Belgique à ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di Graziano (367-383) sotto il pavimento musivo e in un muro delle tre aule attigue offre un sicuro termine post quem per la Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto occidentale verso Marafor, è tuttora superstite un esemplare di casa ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] in panno e in oro residente nell'Asia Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto Pausania (i, 42; viii, 2; xv, 3), sia la cresta del muro oppure anche l'orlo del tetto. Nessuna di queste parole contiene come il latino ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] fino ai contrafforti dei Monti Zagros, limite occidentale dell’altopiano iranico. Gli antichi stessi erano 4° millennio a.C. come una metropoli enorme, circondata da un muro difensivo che si diceva fosse stato costruito dal mitico eroe Gilgamesh. Al ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...