Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] tali impianti è prevalente nella parte occidentale dell'Impero ed esistono caratteristiche differenze vano per sudare, dove ci si sedeva su di un banco circolare lungo il muro. Esso veniva riscaldato mediante caldaie. (Per il nome v. Polibio, xxx, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di argilla), racchiudeva l'altare pre-greco sulla roccia e il muro ciclopico.
Nel VI sec. il santuario si era già esteso su altezza di circa quattro metri) con tre porte sul lato lungo occidentale, e un santuario postico all'estremità N, a cui i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] arcaica. Centres de producció i comercialització al Mediterrani occidental. Actes de la taula rodona (Empúries, 26 della città a sud del vallone venne divisa in due parti tramite il muro B e furono rinnovati e rinforzati i muri A e C che circondavano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fiume piega in direzione nordsud) e il Tibisco (limite occidentale della nuova provincia) si crea una zona-cuscinetto in cui edificio rettangolare (104 x 143 m): due lati sono chiusi da un muro e due da un portico; un’ala, anch’essa rettangolare, si ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] retto, in maniera da creare ai lati del vano due contrafforti alti sino all'imposta dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte un muro di terrazzamento del colle di 12 m di lunghezza che forma l'ala di un monumentale dròmos dinnanzi alla ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'a. presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare del Pantheon e nella citata basilica di Massenzio. ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sono esedre (quello centrale poteva contenere cento persone), nel lato occidentale gli ambienti erano quattro, a pianta irregolare. Posteriormente tre esedre furono addossate al muro meridionale, ma esse non comunicavano con l'interno, salvo quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] versante pontico, una linea di difesa continua, una sorta di lungo muro che collega con il mare l’ultima curva, quasi a gomito in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] M.) rappresenta forse il primo contatto del mitraismo col mondo occidentale. Ma in Grecia il mitraismo lasciò poche tracce (a Il piano dei banchi in generale è lievemente inclinato verso il muro; sul davanti si trova un rialzo su cui potevano essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] a.C., il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico della metà del IV sec. a.C. Cratero il temenos del santuario fu fortificato con un muro rafforzato da torri a pianta quadrangolare; la porta ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...