Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] da Damasco. Da N-O il Colonnato Trasversale è adiacente al quartiere occidentale della città; nel periodo di Diocleziano questo quartiere fu diviso dal colonnato tramite un muro innalzato sul luogo degli antichi magazzini e botteghe, che si trovavano ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] opposto l'altro lato lungo parallelo al primo costituito da un muro. La copertura può essere a terrazza, a spioventi, ovvero mondo greco e romano. È possibile affermare che il portico occidentale, greco e romano, si è sviluppato dal portico pregreco, ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sono cadute per il cedimento delle rocce di sostegno. I due lati brevi, cioè l'occidentale e l'orientale, sono più agevoli e più accessibili e sono protetti da un muro poligonale che forma spigoli, senza torri e con tre accessi, due ad occidente ed ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] città bizantina si sia raccolta sull'acropoli primitiva, il cui muro N a speroni, senza dubbio non è anteriore all'XI sec del secolo: si constaterà un fenomeno analogo nell'ellenizzazione occidentale. È a questo stesso stile che si potrà riportare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] particolarmente significativi: quello costituito dal cosiddetto Lungo Muro, costruito all’epoca di Anastasio I (491 di varia dimensione. Le ricerche condotte nella porzione sud-occidentale della penisola di Crimea hanno inoltre interessato i siti ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] interessante non tanto per la sua architettura (con l'ormai usuale muro di mattoni di argilla su una base, di pietra, alta periodo di decadenza per la città. In questo periodo l'A. occidentale (prime due fasi di Troia VI) appare ancor più legata alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] una piccola necropoli, spesso recintata da un muro. Tali strutture caddero gradualmente in disuso nelle epoche kurumy zapadnoj Fergany [I kurgan e i kurum del Ferghana occidentale], Moskva 1972; P. Bernard, Une nouvelle contribution soviétique à ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Greci e indigeni, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges unica struttura emersa è costituita da un tratto del muro di recinzione del santuario. I frammenti architettonici sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima il muro nord, e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Thuc vicinanze.
Il porto principale del P., il più occidentale dei tre, il cui nome Kantharos ne rispecchia ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] più antica, ed ebbe fin da allora i caratteristici ortostati di gesso alabastrino. Un muro che recingeva il piazzale occidentale è stato interpretato come resto di una fortificazione. Frequenti restauri e ricostruzioni, necessitati dai terremoti ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...