HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] animale. Caratteristico è il portico, khilāni; d'importazione occidentale, che serve da entrata agli edifici. Assai notevoli sono è rimasto in piedi soltanto il muro di un edificio che sorgeva presso la fonte. Il muro reca un rilievo, il cui quadro ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] edifici in pietra del sec. 11°, per es., il muro veniva innalzato fino ai coronamenti; all'altezza di questi, , The Bacini of North Italy, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N.R.S., n ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di m 240 × 172) non si sono potute portare alla luce l'ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a N e a S. Quella ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] 'arte tardo ottoniana consistette nella realizzazione dei transetti occidentali nelle cattedrali a doppio coro di Augusta e ultimo edificio si trovano i primi esempi di pilastri a muro collocati all'interno lungo il corpo longitudinale, in forme che ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] alle quali appartengono i focolari trovati sotto il palazzo. Il muro ad O dei vani 17 e 18, creduto subneolitico, nel 1954 fra l'Albergo del Turismo e il Piazzale Occidentale I, erano un caratteristico pìthos orientalizzante in terracotta e frammenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] l’una all’altra, ognuna delle quali recintata da un muro e con al suo interno almeno un grande monumento funerario al modius, sul quale era posto un velo; nella Pannonia nord-occidentale prevale una sorta di copricapo a due punte, di pelliccia (?), e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina sud-occidentale) e del Vietnam settentrionale e, dall'altra, le piane fluviali città Mon di Thaton, pressappoco coeva al regno Pyu. L'imponente muro di cinta (2,3 × 1,2 km), dotato di fossato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] termine viene usato per l’area geografica più vasta della Grecia occidentale, a nord del Golfo di Patrasso; dalla fine del VI .C. il recinto con i tripodi venne sostituito da un muro rettangolare in pietra, che circondava il piccolo tempio e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Ugarit.
Estesi scavi nel quartiere occidentale della città e lungo le mura hanno messo in luce la porta occidentale e la via che vi pavimenti delle officine. La città venne fortificata con un muro di mattoni crudi di cui si sono trovate tracce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] a.C. e si consolidarono nel I millennio d.C. Nel Saleh occidentale essi emersero verso la metà del I millennio d.C. Lungo la F. Pigafetta, che visitò il luogo nel 1587, descrive un muro di difesa che delimitava da un lato la città portoghese e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...