La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e nel Vicino Oriente. La pecora fu addomesticata nell'Asia occidentale quasi 11.000 anni fa, quando in Anatolia e in i legnetti spenti, ma uno di essi andò a finire sul muro e vi lasciò un segno molto interessante… Raccolse un bastoncino e con ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] direttamente sulla roccia e si trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa porta apparve però successivamente chiusa per ragioni sconosciute. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 x 172 m) non si sono potute portare alla luce l’ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a nord e a sud. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in relazione con resti antichi nella stessa area (un muro di terrazzamento di apparecchio isodomico e fosse incavate nella poco più d'un metro, che si rinvenne smembrata all'estremità occidentale del Foro e nella quale si è riconosciuto il tipo del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , frequentata sin dall’VIII sec. a.C. Il monumentale muro a grandi blocchi è stato interpretato come parte della recinzione del di ceramica. Già nel IV sec. a.C., nel settore occidentale dell’agorà bassa fu costruito il teatro, che si appoggia alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] il dominio di Roma sulla parte orientale e su quella occidentale del mondo conosciuto. Nel monumento romano restano numerosi avanzi dal lato nord-est attraverso un ingresso monumentale esastilo; il muro che chiude il portico e la piazza si articola in ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità della collina, è chiusa dal muro della fortezza superiore. Nella parte occidentale sono invece il teatro e le terrazze, che gradatamente si elevano, del mercato, dell'altare, del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di un insediamento Yangshao cinto da fossato e da uno spesso muro in strati di terra battuta. L'insediamento, databile tra la a quella della precedente cultura Longshan del Henan centrale e occidentale. La cronologia di Erlitou e dei siti a esso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] centro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un muro, con un diametro di quasi 4 m e un'altezza di composta da gusci di molluschi e da detriti, sul lato occidentale della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , a nord-est di Mazar-i Sharif e nelle regioni sud-occidentali del Kizil Kum (sito di Kizilnura I).
In Iran l'arco fatto che a Godin Tepe l'insediamento fosse circondato da un muro di fortificazione a pianta ovale ha suggerito l'idea di un avamposto ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...