L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul quarto era protetto Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] per il simulacro cultuale è situata in prossimità del muro posteriore, leggermente spostata rispetto all'asse mediano. avere un'idea dei monumenti orientali osservando i t. altoarcaici occidentali. I t. orientali sono diventati normativi in tutto l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] . La camera è separata dal pozzo di accesso mediante un muro di adobes. Tale modello, risalente al Moche Medio (corrispondente al Cile e dalla selva amazzonica fino all'Argentina sud-occidentale. Sebbene le loro forme mostrino forti affinità ( ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e di 1.500 spettatori ed era completamente coperto. Il muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ; si tratta di un segmento urbano che comprende un tratto del muro di cinta orientale (ca. 40 m), resti di una torre L’altro importante asse stradale della penisola serviva la costa occidentale (cd. “via Flavia”) passando per il municipio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Sotto l'Acropoli, con ogni probabilità sulle pendici occidentali e su circa metà delle pendici meridionali e settentrionali di Erode Attico. Qui, immediatamente sotto il terrazzamento romano, un muro degli inizî del VI sec. a. C. si sovrappone alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Mekong e Bassac, tra l'attuale Cambogia sud-orientale e il Vietnam sud-occidentale, che fiorì tra il 150 e il 550 d.C. circa e un santuario principale e cinque santuari minori, cinti da un muro interno che era a sua volta chiuso da un recinto esterno ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . Les VI et V siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale. Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine(27-29 octobre 1993), greco-orientali associati ad anfore da trasporto massaliote. Il muro fu distrutto dallo stesso incendio che devastò il sito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di J. Grelot (1680) mostra l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale della chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] probabilmente avuto piuttosto la funzione di difesa della parte occidentale e più interna dell’abitato. In tal senso sui sistemi di costruzione a Tarquinia: tecniche locali ed impiego del “muro a pilastri” fenicio, in ArchCl, 43 (1991), pp. 171-91 ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...