I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] un katagogion e un hestiatorion del IV sec. a.C., il muro del temenos di età romana e altre emergenze minori. Accanto al fu segnato mediante una fila di cippi, allineati al lato occidentale della grande plateia III, che separava le due aree pubbliche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Thapsos e Petraro di Melilli, erano muniti di muro di cinta con torri semicircolari; quello di Monte , la grotta di Ravlić, Velika gradina a Varvara nell’Erzegovina occidentale, Gradac a Kotorac presso Sarajevo oltre a diversi tumuli nel territorio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] un Cristo Giudice in trono entro mandorla nella calotta dell'abside occidentale e serafini nel tamburo, sono forse databili ancora entro l'11 navatelle con le absidiole e qualche tratto di muro dell'edificio precedente. Si tratta di una basilica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] fase V, l'insediamento venne protetto da un muro di recinzione di terra. La cultura materiale continua a principali città settentrionali e a quelle del Deccan, ai porti lungo le coste occidentali e orientali. L'autore del Periplus (ca. I sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] che permettevano l’accesso dal corridoio costituito dal muro a nicchioni e da quello di opera incerta all ) sono invece altri pochi tratti (settori sud-orientale, meridionale e sud-occidentale), riferibili alla prima metà o seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] un rudere, l'individuazione della trincea di fondazione del muro e degli strati da essa intaccati, del piano di calpestio varia radicalmente dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole iberica, italica, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di un recinto, a pianta trapezoidale e circondato da un muro che a nord diveniva a doppio corso, addossato alle Tang (618-907). Sono invece prodotti provenienti dall'Asia Centrale e occidentale le numerose perle di vetro e agata, gli oggetti d'oro e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] oriente, dalla zona di Leporano, restano ampî tratti del muro di sostegno dello (peco in opera reticolata lungo corso Italia Vecchia, cioè nell'acropoli. Come si è già detto, nella parte occidentale del Borgo le tombe del VI e V sec. vennero a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] per l’Orientalizzante recente e l’età arcaica. Nel settore nord-occidentale della necropoli orientale della Polledrara è stata esplorata, tra il nel settore nord-occidentale della città. La reale funzione del lungo tratto di muro in opera quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta del Foro Vecchio: è la zona rimasta nei secoli adattate a varî usi: quella a sinistra dell'abside occidentale a battistero. Precedentemente, forse nel V sec., la ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...