PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] semplicemente posta tra due sottili colonne e sotto un baldacchino, davanti a un muro liscio, e non in nicchie semicircolari o poligonali come a Parigi. Nella facciata occidentale di Reims, che pure si ispira alle facciate dei transetti di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] murali, cioè entro nicchie ricavate in spessore di muro nelle adiacenze dell'altare stesso, in cornu Evangelii o Madison-Milwaukee-London 1970; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The Pelican ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] possano disporsi in file parallele di fronte al muro qibli, in direzione della Mecca; ciò determina sommario confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro Medioevo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] volumetricamente articolata appare la soluzione della parte occidentale dell'edificio, dove le preesistenze tardoantiche, , diviso in due corridoi concentrici da un colonnato; il muro interno verso l'abside era però chiuso, mentre l'esterno ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la muratura caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di strati -inizio del VI sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] stipiti, architravi di porte e lastre a protezione della parte inferiore del muro. Per il resto si adopera il mattone crudo di argilla, sabbia e tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] affaccia una serie di ambienti di dimensioni diverse, circondato da un muro spesso 1 m circa e dotato, inoltre, di una torre di nel territorio di Leptis Magna, ma anche nel litorale più occidentale, come nel caso di es-Sabiriyya, ubicata 50 km a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] un secondo tempo la porta ad O viene chiusa da un muro e dal lato della porta N, ristretta e rafforzata da due p. 328, in Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Londra 1948; P. Dikaios, The Oldest Known Representation of Apollo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva la vasta zona monumentale , in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] -1700 a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un sito di un'area difesa su tre lati da un imponente muro con portico a colonne lungo il perimetro interno ed era ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...