L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] inerti, da assise di blocchi di spessore pari a quello del muro o da un doppio filare di blocchi disposti parallelamente; nel primo in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai quali si aggiungono ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a Samarra, stele alla testa di una solida falange di soldati protetta da un muro di scudi, e su un registro più basso in piedi sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il corso del fiume per eroderne il lato occidentale e giungere così più facilmente al suo centro. ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma, con un basso muro che doveva sostenere pareti di materiale organico. All'entrata, segnalata da due grandi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a m 2 per organizzare le composizioni nel braccio occidentale della cripta di Epifanio (Mitchell, 1993). A Jarrow , cortine, i fregi prospettici e i finti tendaggi da muro utilizzati in età altomedievale facevano parte dello stesso vocabolario, ma ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] era di 7,7 m, con i lati orientale e occidentale protetti da due tratti di mura in terra battuta. Le fondamenta a un secondo strato di pietra sul quale si imposta un muro ugualmente di pietra; nelle varie sezioni dell'opera sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , situato più a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), , Mamallapuram, Madras 1975; O. Viennot, Temples de l'Inde Centrale et Occidentale, I-II, Paris 1976; J. Irwin, The Stūpa and the Cosmic ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] presso la costa sud-orientale di Cipro, sulla riva occidentale del Lago Salato di Larnaca; la sua importanza era dovuta sanctorum stretto e lungo sul lato occidentale e a un cortile coperto. Sul muro della facciata meridionale erano state incise ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a Pasargade, a simboleggiare la sicurezza il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] posto in corrispondenza della strada che correva lungo il lato occidentale dell’Agorà. Nel corso degli scavi furono rinvenute 20 il Pireo. Il tratto settentrionale delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in un luogo non lontano dalle iscrizioni di Ashoka, sul lato occidentale di una collina, nella valle tra Qarghai e Shatala. L , ha un ampio vestibolo aperto a ovest, che un muro notevolmente più spesso separa da un lungo e stretto ambiente ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...