Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Oasi di ‛Ein-Gedi, cioè in quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Naḥal David a N e settore II). Settore I: si è allargato lo scavo intorno al muro 5017. L'enorme muro largo più di 15 m ed alto circa 4, composto di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , dietro l'abside della cattedrale, dovrebbe essere un tratto di muro in mattoni; più a S, ma sempre nelle pertinenze del Vescovado stilistica distinta da quella orientale e da quella più antica occidentale.
Tra la fine del V e il principio del VI ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.), una fase a cavallo tra Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.) e Han Orientali (25- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in grotta ubicato circa 55 km a sud-est di Kuching, nel Sarawak occidentale (Borneo malese).
La grotta si apre a circa 60 m di altezza localizzati due antichi insediamenti parzialmente circondati da un muro di terra (motta). Le indagini preliminari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ), a ovest, e si estende a sud occupando parte del Sahara occidentale. La linea costiera si estende per più di 1000 km dal Marocco Moschea di A. s'imposta a cavallo di un robusto muro difensivo di pisé de terre: questo sembra delineare il limite ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] colonia dionigiana, in Rend. Acc. Linc., 1957, p. 125 ss. Per la zona occidentale: B. S. J. Isserlin-P. J. Parr-W. Culican, Excavations at Motya città è difesa da una fortificazione arcaica con muro a secco. A questa fortificazione sono state aggiunte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] inoltre da attribuire le due strutture architettoniche rinvenute nella porzione occidentale del sito (una a pianta grosso modo quadrata, l'altra costituita dalla base di un lungo muro con fori per l'inserzione di colonne, forse lignee), costruite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] nelle alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre) venivano utilizzate urne alte 1 m circa La camera è separata dal pozzo di accesso mediante un muro di adobes. Tale modello, risalente al Moche Medio (corrispondente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] solo nella cittadella il vallo fungeva da base a un muro di mattoni crudi. Diversamente da Grakov, che considerava l Kelermes e di Ul´jap (Ul´skij), in Adygeja (Caucaso nord-occidentale). Nella necropoli di Kelermes (metà del VII-inizi del VI sec. a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e imperatori e la Vergine con il Bambino poste sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate mensole (Harb, 1978, p. 12) - sono molto diffusi nelle regioni occidentali e in quelle orientali del mondo islamico. Esempi di cupole di s. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...