TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] a valle - sulla sua regolare caduta passò infatti il muro di difesa bizantino - ridotta alla metà del secolo scorso alla , consolidando le parti superstiti e restituendo al prospetto occidentale pressoché completa la successione dei suoi fornici.
Ma ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] templi è da ricordare quello di Ishtar, sul limite occidentale della città, quasi addossato alle mura, in cinque 120), sia negli apprestamenti: comprendeva 260 tra ambienti e cortili; un muro di cinta lo chiudeva tutt'intorno, e l'accesso era dato da ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] Mitropolianós, fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Il muro più antico si data fra il 3° e il 2° del quale è stato messo parzialmente in luce il lato lungo nord-occidentale (1986-87).
Quanto, infine, al pretorio, oggi è noto che ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] , di rafforzare le posizioni greche nel Mediterraneo occidentale, dominato dalle talassocrazie etrusca e cartaginese che avevano villaggio in poligonale viene distrutto da un imponente muro di terrazzamento che isola la parte alta del promontorio ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da un muro perimetrale e un basso terrazzamento in forma di piazzetta. I lati est ed ovest consistono di lunghi portici (stoai), l'occidentale dei quali è provvisto di doppie tabernae; una gradinata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del IV sec. (orante e filosofo) in un vano dietro una delle botteghe nella parte occidentale dell'insula, cui alcuni accorgimenti - la costruzione di un muro di divisione in modo di ricavare una specie di anticamera - davano il carattere intimo e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] " di 24 × 17 m e piccole piattaforme all'interno di un muro di cinta nella regione di Alula.
Megaliti del Sud. - La dinamica del popolamento sull'Altopiano Etiopico centrale, occidentale e meridionale anteriormente alla metà del II millennio d.C. è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al muro una consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, ii, p. 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di Begram-Kāpishī, a circa 45 km a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fronte esterno da torri rettangolari, di cui 8 sono state riconosciute a nord e 29 lungo il lato occidentale, mentre un muro ancora più esterno corre lungo tutto il perimetro della fortificazione, costituendo un primo sistema difensivo. Lungo le mura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] collina due stoài a doppia navata lunghe rispettivamente 148 m e 66 m precedute da terrazze, di cui quella occidentale ha il muro di sostegno in blocchi enormi di calcare. Questo complesso superiore, del quale doveva far parte anche un pròpylon nella ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...