Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di Marrakech sembra siano stati individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra questa moschea, che in origine presentava quattro navate parallele al muro qiblī e che era stata ampliata di tre navate nel sec ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] etrusche, in parte conservate, e riutilizzate sul lato occidentale come base delle mura duecentesche comprendendone nel circuito una delle con absidi orientate, le minori in spessore di muro, secondo una disposizione non rara nella Toscana centrale ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del sec. 13° si situano il rialzo del muro perimetrale esterno, che causò la distruzione della fascia di (con bibl.); M.C. Daviso di Charvensod, I pedaggi nelle Alpi Occidentali nel Medioevo, Torino 1961; G. Corradi, La via Fulvia, Bollettino storico ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] è forse da attribuire l'edificazione (ante 895), sull'asse del muro nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs tuttora il māristān di Nūr al-Dīn, del 1153, nel settore occidentale della città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei 'quartieri nuovi' (la Doutre), situata sulla sponda occidentale del fiume e non fortificata. Nel periodo di dominio di personaggi dell'Antico Testamento), si apriva probabilmente in un muro di facciata ad archeggiature, ma l'aggiunta di due torri ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] diverse attività nella stagione umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno identificato per il 55), a sud di Peshawar, si trovarono i resti di un muro di pietra con buche di palo, un pozzetto rivestito con pietre e ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] delle crociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei ῾Ρόδου ϰαὶ τοῦ νότιου τείχουϚ τοῦ Κολλάϰιου [Il muro del Collachium e l'agorà della città medievale di R ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] controllare le comunicazioni tra la pianura Padana occidentale e l'Europa centrosettentrionale attraverso i passi del e le fondazioni di una chiesa triabsidata a navata unica, con muro intermedio N-S che rende la pianta quasi quadrata, databile ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] il pluteo decorato da una losanga, oggi reimpiegato nel muro di recinzione del mausoleo di Boemondo; i capitelli ionici prolungamento, attuato alla fine del secolo scorso, della parte occidentale, cui fu anteposta una facciata moderna. All'interno le ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] squadrata richiama visivamente le forme dell'architettura conventuale occidentale.In questa voce si tratteranno, in particolare loci hedificatione acceperunt et ponant ibi bonam sepem pro muro [...] postea faciant fieri domos pauperculas ex luto et ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...