Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] , che ha la pianta di un òikos a un solo ambiente, presenta, invece del pavimento, una vasca d'acqua che dal murooccidentale giungeva fin sotto la statua di culto. La statua si conserva quasi intatta: si tratta di una Afrodite del tipo «Tiepolo ...
Leggi Tutto
ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN
A. Santoro
Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] elevano quattro colonne disposte su due file, e nell'angolo NO si conserva la base di un altare monumentale poggiato direttamente al murooccidentale. La «sala bianca» si apre a E su un avancorpo costituito da un portico con otto colonne su due file ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] grande sala rettangolare allungata, che si apriva verso E in tre vani a vòlta. Al di là del sottile murooccidentale in questo primo impianto erano previste terme. Mentre gli ipocausti e i riscaldamenti parietali di queste terme erano in costruzione ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] terzo del sec. 12° si diede il via a diverse opere, come l'apertura del vano menzionato, situato nel murooccidentale, la costruzione o il rifacimento della scala interna che conduce alla tribuna e la prima decorazione pittorica dell'interno della ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] l'acqua che scorreva in superficie, fuoriuscendo dal bacino e attraversando tale ambiente, in un canale antistante il murooccidentale. La cappella venne successivamente trasformata in una chiesa ad aula di impianto allungato (m. 920), con tre ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] portico annesso, la navata centrale costituita da quattro doppie campate e fiancheggiata da navate laterali e il murooccidentale del transetto, che però è frutto di una sistemazione successiva. Le indagini archeologiche hanno permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] le attuali arcate, in linea con la parte frontale dei risalti, vennero murate. Lo spazio tra il muro delle arcate e il murooccidentale propriamente fortificato fu ora occupato da lunghi corridoi, che tra l'altro avevano anche un carattere difensivo ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] delle mura e del precedente sistema viario; a tale periodo dovrebbe appartenere anche l'edificio termale all'esterno del murooccidentale.
A breve distanza dal peribolo settentrionale di Α., verso N, è stata individuata una necropoli di fine VII ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] la tradizione mesoelladica della Grecia continentale e del Peloponneso.
A breve distanza dal murooccidentale esterno, ora in rovina, del vano 12 del mègaron, è stato rinvenuto un muro lungo m 3,50 e spesso m 0,40, con orientamento obliquo rispetto ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] sorgeva una villa romana. Non è stato identificato alcun edificio anteriore alla conquista normanna, ma nei pressi del murooccidentale del transetto si conserva parte di un pavimento in opus tessellatum, che può aver fatto parte della chiesa sassone ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...