Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] interni di legno; verso E si apriva la porta assiale, larga 1,7 m e con soglia in pietra. Sul murooccidentale del tèmenos antistante il tempio vi è un altare rettangolare che copre una struttura rotonda, probabilmente un altare più antico.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] al sanctum; di quest'ultimo si conserva una piattaforma di mattoni, rettangolare, che aggetta dal centro del murooccidentale del recinto ed è circondata da un pradakṣiṇāpatha (sentiero processionale). Tra i reperti si annoverano 82 tra sigilli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di chilometri a E di Parigi, non è la cripta del sec. 7°; potrebbero essere attribuiti a tale secolo: il murooccidentale, che presenta una struttura muraria non molto dissimile da quella del battistero di Poitiers, ma anche da quella di costruzioni ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello della chiesa di Hosios Loukas: nei mosaici del murooccidentale del lato sud del nartece di questo importante complesso di età macedone (867-1056), gli imperatori sono rappresentati su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di dedicazione, sono variamente datate dal V al IX secolo e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul murooccidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di s. Demetrio, rispettivamente con un angelo e con due giovinetti ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] meridionale dell'insieme. All'episcopato di Luigi I si ricollega anche il Giudizio universale dipinto sul murooccidentale della cattedrale, che segnò l'integrazione nell'arte monumentale francese di rappresentazioni dell'Inferno dettagliate, come ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] angoli, conserva al suo interno la tomba del pio uomo e funge anche da moschea, come indica un miḥrāb collocato sul murooccidentale della struttura (Edwards, 1991).
Bibl.:
Fonti. - al-Bakrī, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik, a cura di A.P. Van Leeuwen ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] I (1293-1279 a.C.). L'edificio B consiste in un cortile circondato da quattro stanze. La parte inferiore del suo murooccidentale è costruita con ortostati poggianti su un plinto sporgente in conci.
L'edificio Сha un cortile esterno con pozzo e uno ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , è essenzialmente una costruzione degli ultimi anni del sec. 12°, nonostante alcuni reimpieghi di epoca carolingia, come il murooccidentale e la sua piccola confessione, o anche romanica, come alcuni scalini contigui alla scala sud e quattro grosse ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] g. degli Asen, organizzata secondo lo schema dell'albero, è ancora leggibile in ciò che rimane degli affreschi del murooccidentale esterno della chiesa di S. Pietro a Berende, eseguiti nel sec. 14° (Velmans, 1977, p. 180).In Occidente composizioni ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...