REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di m. 2 per circa un terzo La modificazione maggiore fu nella parte occidentale, lungo il mare e davanti al panorama di Messina, dell'Etna e Villa S. Giovanni, Campo di Calabria, Fiumara di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] a oriente era divisa dalla vera e propria città da un muro, di cui però non si notarono tracce durante i lavori risulta del fianco più meridionale delle Murge e della zona occidentale del cosiddetto istmo messapico. Il tratto murgiano è solcato da ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] si estende sulla pendice sud e sud-est della Fedriade occidentale, misurando, nella sua forma presso a poco rettangolare, m per m. 83 (altezza media m. 3,65) il magnifico muro poligonale che forma la terrazza per il tempio. Costruito alla fine del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] contrattazione. La mercanzia è sospesa a chiodi lungo il muro, o allineata sul pavimento o su appositi scaffali e al sec. XIX, non solo in Italia, ma nell'Europa occidentale e in parte della settentrionale.
Situata al piano terreno delle case, ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] granito, massiccia fino a 16 metri d'altezza, e innalzantesi poi con un muro dello spessore di 7 m. (raggio esterno m. 20). Il piano focale parte più elevata dell'isola, situata dal lato occidentale del Golfo della Spezia: 1885; altezza sul livello ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. La sua percezione della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. La sua percezione della ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l , notevole l'imponente sistema difensivo, comprendente più fasi, con muro di mattoni del 4°-3° sec. a.C.; oggetti ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] terzo e nel quarto; i primi tre ad arcate, il quarto a muro pieno. A Capua le colonne di tutti i piani sono di ordine tuscanico , sia per mezzo di due corridoi che perforavano il lato occidentale: l'ambulacro dava accesso al podio e al primo meniano ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] nicchie semicircolari chiuse in un secondo tempo da un muro, decorato con un mosaico parietale, probabilmente dell'inizio Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...