SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nella roccia alla medesima distanza. A Lenk, inoltre, la presenza di tracce di un muro di fondazione lungo 14 m e di numerose tegole rinvenute nel 1985 sulla riva occidentale dell'Iffigersee (2056 m s.l.m.), fa pensare all'esistenza sul luogo di una ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a tempi immensamente remoti, che videro nell'Europa occidentale transalpina i più vecchi strumenti litici chelléani. Nel tutt'in giro le dimensioni del tumulo, con un muro perimetrale di base, altri cinque ipogei in senso perfettamente radiale ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] stato soprattutto il c. asiatico a imporsi presso il pubblico occidentale prima con i film provenienti da Hong Kong, dal Giappone svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] copto. Le masse pesanti, prive di qualsiasi modanatura, del muro di cinta del Convento Bianco di San Scenute - fondato circa in Aswān due cupole, in es-Sēhah una. Alla parete occidentale, dal lato opposto al santuario, si trova un abside rettangolare ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele e nei paesi occidentali. Il V congresso del POUP confermn̄ ancora una Gita al museo") di T. Rożewicz, in Pruski mur, (1964, "Il muro prussiano") di W. Zalewski, in A jak królem, a jak katem będziesz ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Un tentativo del Radde di salire l'El′brus dal versante occidentale andò pure fallito. La cima orientale fu invece raggiunta nel 1868 dei Kisti (Ceceni settentrionali) ogni casa è chiusa da un robusto muro di cinta con un'alta torre (da 20 a 50 m.), ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] questo stato di cose ebbe trovato la sua conclusione nella caduta del muro di Berlino (9 nov. 1989), la s. fondata sull'equilibrio una giustificazione politica di fronte alle opinioni pubbliche occidentali per il successivo impiego di armi letali. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] che univa i due avancorpi dell'edificio mediante un muro del quale si sono ritrovate le tracce. Questa prima superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, 10.483 suini, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , Francia, Giappone, per citare solo i maggiori nell'area occidentale. A partire dal 1974 negli USA, e successivamente in Europa Internazionale per l'Energia Atomica) dopo la caduta del muro di Berlino e che dovrebbe essere corretta tempestivamente. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] prodotti non solo non riuscivano a competere con quelli occidentali, ma stavano anche uscendo dal mercato orientale, facendo della internazionale che si andava velocemente sfaldando. Ma il crollo del muro di Berlino − il 9 novembre 1989 − lasciò la C ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...