Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] su cui sorgeva la Pinacoteca dei Propilei, fu rielaborato, forse anche costruito di nuovo tutto il tratto più occidentale del muro settentrionale dell'Acropoli. Certo in questo tempo o pochi anni dopo ne fu apprestato il bel rivestimento interno in ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] solo in stretti affioramenti a Malta (nell'ultimo terzo occidentale), mentre sono discretamente sviluppate a Gozo. Il complesso di all'esterno forma quasi di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisa di esedra, nel quale s'apre l'ingresso ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lautverschiebung, per la quale vengono scambiate, nella pronunzia occidentale, le labiali, gutturali e dentali sorde (p, sporge l'abside maggiore, ma sono incorporati nel muro rettilineo perimetrale. È frequente il nartece, fiancheggiato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] mondiale fu dedicata, nel 1991, dopo la caduta del muro (1989), presso il Deutsches Architekturmuseum di Francoforte, la mostra che dagli anni Settanta prolifera in tutto il mondo occidentale. Per le loro dimensioni limitate, questi luoghi possono ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] con gli avvenimenti succedutisi dopo la caduta del muro di Berlino, e in particolare con la grande canzone americana, dagli anni Quaranta in poi, ha condizionato il mercato occidentale attraverso il cinema, la radio, i dischi e le mode, diventando ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] D e F sembrano alquanto più recenti; questi peripteri occidentali sono notevoli per la libertà con la quale il al tempio stesso.
Questo edificio della "casa" aveva per recinto un muro che lo circondava a una certa distanza da tre lati, salvo che ad ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la stoà di Filippo V. Nei tre lati, orientale, settentrionale e occidentale, la sala era interamente chiusa da un muro; ma sul lato meridionale, cioè sulla facciata rivolta al porto, il muro non correva, a partire dagli angoli sud-est e sud-ovest ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (Potsdamerplatz, Friedrichstrasse) dopo la caduta del muro.
Tra i recenti progetti a dominanza residenziale due approcci distinti, se non opposti. Nella porzione occidentale l'operazione Stadtneubau consiste nella realizzazione di nuovi edifici ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , a difendersi contro l'espansione greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si collina di S. Luigi, passando per la piattaforma dell'Odeon, il muro della Byrsa raggiungesse a NE. la costa di Bordj-el-Djedid, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] colossale di pietra fissato a una certa altezza in un muro. Questo giuoco che veniva fatto in apposite piazze, di Mame e le tribù affini (Mame, Ixile e Aguateca) nel Guatemala occidentale, 180.000; 4. i Quiche e Cakchiquel del Guatemala meridionale ( ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...