GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Un portico limitava da un lato il giardino e un muro traforato da finestre e da cancelletti lo separava dalla caccia, e poi tigri, leoni, bufali, ecc. Nell'Europa occidentale invece quest'uso decadde con il tramonto dell'Impero Romano. Durante il ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad Amiens e a Beauvais. Aperture praticate nel muro delle gallerie trasformano queste in una fascia tutta traforata e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte francese. Sulla quale reagirono le tendenze e le forze ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini sobborgo della città accanto al Cremlino fu circondata da un muro di mattoni (1535-1538) e sorse così accanto al ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] stato soprattutto il c. asiatico a imporsi presso il pubblico occidentale prima con i film provenienti da Hong Kong, dal Giappone svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] che conserva il candore dell'intonaco e la fila di nicchiette nel muro per deporvi i vestiti.
Ma un grande passo verso più alte e . Ché qui all'opposto di quanto avvenne nella parte occidentale dell'antico Impero romano, la tradizione termale non si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] il vialetto che ne permette l'accesso da sud e il cosiddetto ''muro rosso'' (chiamato così dal colore del suo intonaco), che divide il e a parti dell'alzato dei lati settentrionale e occidentale del transetto, dell'abside, a tratti delle fondazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] come già nelle catacombe romane, dove la preparazione del muro e dell'intonaco risulta a noi tanto più fine turchino; meno frequente è il bruno. Gl'indigeni della costa occidentale del Golfo di Carpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il giallo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del duomo", così è detto in un'iscrizione della facciata occidentale, "quanto sii degno d'onore, appare ora, o Wiligelmo modeste, ordinate sulla pianta delle case romane a rua del Muro. Col fasto degli Estensi, portato dalla capitale Ferrara, loro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la pressione della caduta, il giorno prima, del muro di Berlino, che rendeva pericolosa e anacronistica per Gorbačëv 5° e gran parte del 4° sec., opera di maestri della Tracia nord-occidentale) e quello di Borovo (385-359 a. C., rinvenuto nel 1974, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] X, Venetia et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Mirabella Roberti nel muro orientale del Circo romano, nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...