Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Adrianopoli. Una profonda depressione percorre la sua parte occidentale dentro la quale scorre il torrente Lycus, che passa di Costantinopoli dalla parte di terraferma. Era costituita: da un muro interno (ἔσω τεῖχος) largo, alla sommità, m. 4,5 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Capo di Leuca e le massime (di circa 20°) si registrano nel Tavoliere occidentale; a Foggia l'escursione annua è di 19°,8; a Bari è di tali le mura a grossi blocchi di varie città messapiche (Muro Leccese, Gnazia, Manduria, ecc.), la cui data va con ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] uno zoccolo di pietra. Basti ricordare le case scoperte nei quartieri occidentali d'Atene fra l'Acropoli, l'Areopago e la Pnice, di utilizzazione di uno spazio a ridosso di un muro cieco lo renda necessario, o in soluzioni planimetriche ricchissime ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a perdersi nella sebcha costiera di Mugtàa el-Chebrit proprio al confine occidentale della regione. Per tutta l'ampia distesa del Sàhel di oltre bizantini. Giustiniano cinse Teuchira d'un validissimo muro, fatto con blocchi di edifici romani, forse ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del III a. C., venne in luce nel 1874 all'estremità occidentale della Via dei Sepolcri: altre 14 tombe dello stesso periodo apparvero dei muri: l'oste segnava i conti della bottega sul muro accanto al banco di vendita; il biscazziere le entrate dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] del comunismo in Europa orientale e la caduta del muro di Berlino, simbolo visibile della fine di un'epoca . Baldassarre, Introduzione a J. Raschke, I partiti politici nell'Europa occidentale, Roma 1983; Il partito politico di fronte allo stato e di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cui vicinanze erano ubicate le prigioni. Anche nei palazzi occidentali i piani non furono organici e ordinati secondo un che diminuisse il senso di forza delle dimore medievali; il muro conserva la sua potenza nei paramenti di mattoni, negli arconi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la struttura dell'arco e l'altra parte quella del muro. L'effetto estetico di tali conci non è sempre felice larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in Etruria ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dagli Angioini e di chiudere la città con un altro muro anche dalla parte del mare. Questa sulla fine del sec Sferracavallo. Da qualche anno si è volta anche verso il confine occidentale del comune, a Baida; meno signorile, ma non meno importante ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , oggetti etnografici, ecc.
Col tempo, lungo la galleria occidentale sorsero altre sale per le sculture antiche e moderne, per . La zona d'ombra infine sulle pareti normali al muro perimetrale si può solamente utilizzare per aprirvi le porte di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...